VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] completamente demolita agl'inizî del XIX; si riallacciava al gruppo delle chiese di Noyon, Soissons, Cambrai. La chiesa l'époque gotique, ivi 1924.
Storia. - La città deve la sua origine non già a un imperatore romano di nome Valentiniano, ma a un ...
Leggi Tutto
Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] Ordžonikidze, nel 1944 ha avuto un nuovo nome, di origine osseta: Dzaudšikau; Stavropol′, che era stata chiamata Vorošilovsk, percorso 360 km. in otto giorni. Un tentacolo del gruppo Kirchner si spingeva il 16 agosto fino a Maikop, mentre ...
Leggi Tutto
LESOTHO
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 326)
L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] 1991). La quasi totalità della popolazione appartiene al gruppo etnico bantu. I pochi europei residenti sono funzionari opposizione, il Basotho Congress Party (BCP), che aveva un'origine radicale e panafricana e per frenare la cui ascesa Jonathan ...
Leggi Tutto
Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] Ovambo, concentrati nel Nord del Paese; il 6% è composto da bianchi e un altro 6,5% è formato da gruppi di origine mista.
La stabilità politica della N. all'indomani della sua indipendenza (1991) ha favorito la diffusione di una qualità della vita ...
Leggi Tutto
'
(XIII, p. 125; App. V, i, p. 862; v. antille, App. IV, i, p. 133)
Popolazione
Con un tasso di accrescimento annuo pari all'1‰, la popolazione di questo minuscolo Stato delle Piccole Antille è ormai da [...] Essa è per la massima parte costituita da Neri e Mulatti, cui si affiancano un'esigua minoranza di origine europea e un gruppo residuale di alcune centinaia di Amerindi.
Condizioni economiche
Nel corso degli anni Novanta l'economia dominicana non ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] per orientare il mondo cattolico verso una politica ispirata all'uguaglianza e alla partecipazione; lo stesso gruppo fu poi all'origine della rivista Cronache Sociali.
Intorno alle posizioni di D. (favorevole alla scelta repubblicana, moderatamente ...
Leggi Tutto
Palau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nel Pacifico occidentale, costituito da quattro isole di origine vulcanica, quattro [...] di origine corallina e da alcune centinaia di isole minori e isolotti disabitati che formano la sezione occidentale dell' oltre la metà concentrati nella capitale Koror.
Il principale gruppo etnico è costituito dai palauani (70%) di ceppo melanesiano ...
Leggi Tutto
Denominazione convenzionale di un gruppo di genti e di dinastie semitiche, che intorno al 2000 a. C. si affermano in Mesopotamia, Siria e Palestina. La convenzionalità della denominazione (sumerico mar. [...] "; dei quali gli A. sono una parte, ma una parte soltanto.
Assumendo comunque la denominazione convenzionale, si può ravvisare l'origine degli A. nel deserto arabo, donde s'irradia la loro conquista delle regioni circostanti. Intorno al 2020 a. C ...
Leggi Tutto
MINSK (XXIII, p. 408)
Pietro MARAVIGNA
Durante la seconda Guerra mondiale, la città, situata su una delle principali direttricì dell'offensiva germanica (Białystok-Minsk-Mosca), fu occupata dal gruppo [...] l'attacco tedesco alla linea "Stalin" nel tratto Orša-Mogilev-Gomel. La riconquista sovietica della città, nell'estate 1944, diede origine a una grande battaglia.
Minsk era difesa da due linee appoggiate a nord sulle paludi di Polotsk e a sud su ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] degli anni novanta ereditò buona parte delle tradizioni del populismo rivoluzionario delle origini. Malgrado la loro ideologia non avesse nulla di marxista, gruppi come la Narodnaja volja (1879) rassomigliavano, dal punto di vista dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...