'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% [...] e molti emigrati hanno dovuto rientrare nei loro Paesi di origine, che hanno avuto problemi a riassorbirli; inoltre, la dopo un ennesimo tentativo di colpo di stato da parte di un gruppo di militari legato a Guéï (gennaio), ci fu un primo tentativo ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] Jakob van der Auvera. Tra le sue sculture in pietra sono notevoli il gruppo dei tre re (verso il 1300), il Transito della Vergine (circa della torre è recente). Nel suo portale meridionale erano in origine le statue di Adamo e di Eva, le opere più ...
Leggi Tutto
NIGER
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595)
Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento [...] la presenza cattolica. Sotto il profilo etnico domina il gruppo Hausa (52%); seguono Djerma (15%), Fulbe (10%), a Koma Bangou.
Modesta è la produzione elettrica, prevalentemente di origine termica: si attesta intorno ai 162 milioni di kWh mentre ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] ab./km2. Per quanto riguarda la composizione etnica, gli Hutu sono il gruppo numericamente più forte (85%), seguito dai Tutsi (14%) e dai Twa tra questi prevalsero gli Hutu di Bushiru, zona d'origine del presidente. Fra il 1982 e il 1983 diverse ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] membri dell'ala militare del ǧihād islamico, un gruppo di opposizione radicale al governo Afewerki. Il conflitto con in un clima di crescente acceso nazionalismo. Il conflitto traeva origine da un'antica controversia, relativa a una striscia di terra ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] dei tanzaniani è di ceppo bantu, mentre di origine nilotica sono altri gruppi, tra i quali i nomadi Masai e Luo si trovano in maggior numero nel confinante Stato del Kenya. Ogni gruppo etnico ha una propria lingua, tuttavia le lingue nazionali sono l ...
Leggi Tutto
GABON
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888)
Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione [...] più cattolici). La lingua fang, appartenente al gruppo bantu più numeroso (30%), sta lentamente affiancandosi sopravanzando anche il Sudafrica. La sua ricchezza è però di origine recente e deriva dalla scoperta del petrolio.
All'agricoltura è ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] nelle zone rurali. La S. L. da lungo tempo appartiene al gruppo dei cinque paesi più poveri dell'Africa, e già all'inizio degli diamantifero di Bo, nel Sud del paese, tra miliziani di origine locale, i Kamajor, appoggiati dai Nigeriani, da un lato, ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] Chambers.
Di orientamento moderato ed espressione dei ceti medi di origine africana, il PNM traeva la maggior parte dei consensi dalla nell'estate 1990 un tentativo insurrezionale promosso da un gruppo di musulmani neri (Jamaat al-Muslimeen), che il ...
Leggi Tutto
Slovenia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 [...] continua a essere la spiccata omogeneità etnica; il gruppo dominante è, infatti, rappresentato (censimento del 2002) socialdemocratico (SDSS, Socialdemokratična Stranka Slovenije), dando origine alla Coalizione Slovenia (KL, Koalicija Slovenija). ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...