LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] ripetere le linee essenziali della tradizione astronomica precedente.
Il secondo gruppo è costituito dalla parte più cospicua della produzione di L., per escludere una serie di errori relativi all'origine delle cose. Dopo aver affrontato gli elementi ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] , nel dicembre 1911, il F. ritornò alla sua diocesi di origine, retta da mons. G. Gamba.
Non venendo impiegato in incarichi Ss. Gaudenzio e Carlo, al Sacro Monte di Varallo, un gruppo di sacerdoti che faceva vita comune e offriva i propri servizi alla ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] [Pressouyre, 1971] smentisce l'ipotesi che fosse stato, in origine, abbozzato da Michelangelo: A. Parronchi, Opere giovanili di Michelangelo nel 1808 da Napoleone al principe Borghese, con il gruppo delle Tre Grazie e altre numerose opere, e si ...
Leggi Tutto
FELICE I, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo la breve notizia del Liber pontificalis (I, p. 158), F. era romano e figlio di un Costanzo. Fu vescovo di Roma dopo Dionigi, come attesta anche Eusebio (Historia [...] , decise la sua rimozione e assegnò la sede e gli edifici episcopali al gruppo che era in rapporto con i vescovi d'Italia e di Roma, secondo florilegi più tardi, soprattutto siriaci e di origine monofisita, fin dal Settecento questa breve professione ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] onde evitare il pericolo di cadere in affermazioni d'origine protestante. La seconda, indirizzata a Nicolò Marziale (forse correzioni marginali, basate sui rilievi del Grimaldi.
Il gruppo degli amici del Valletta interpretò tale Difesa come una ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] si eliminano i due angeli scompaiono i caratteri barocchi del gruppo e la statua di S. Francesco risulta perfettamente in P. P. Coco, Saggio di storia francescana di Calabria dalle origini al sec. XVII, Taranto 1931, pp. 106 s.; Inventario ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] Milano e nel Collegio elvetico, venendo a contatto con il gruppo di eruditi e studiosi che faceva capo al cardinale Durini, quelli sempre più importanti ottenuti successivamente avevano probabilmente origine nella stima e simpatia che egli si era ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] e più significativo per l'orientamento dell'A. è il gruppo di lettere indirizzate all'Amaduzzi tra il 1790-91. Esso psicologica del patriota moderno, Pavia 1923, p. 129; Id., Le origini del Risorgimento ital., Milano 1938, pp. 755,8 28, 887, ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] origine tedesca stanziata in Campagna. Gli atti non aiutano a definire il gruppo familiare: tenendo conto dell'adesione di Lando al gruppo una famiglia, della quale non è possibile verificare l'origine tedesca, che viveva a Sezze o nei castelli vicini ...
Leggi Tutto
CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] Margherita d'Este, lasciò la corte per unirsi ad un gruppo di pie donne costituitosi in Ferrara nel 1406 per iniziativa di monastero agostiniano. Le altre, e tra esse C., diedero origine, nell'anno 1431, ad un monastero di clarisse osservanti ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...