ANTONIO da Noli
Geo Pistarino
Nacque a Genova da famiglia di origine nolese. La data di nascita è ignota, ma deve presumibilmente collocarsi intorno al terzo decennio del secolo XV. Fu istruito in cartografia [...] fine del 1460, delle isole segnalate da Alvise da Mosto ed abbia, in quella circostanza, scoperta la quinta nel gruppo più prossimo al continente, denominata prima San Filippo, poi Fogo. Le restanti sette isole dell'arcipelago vennero successivamente ...
Leggi Tutto
homeland
(o bantustan) Entità politico-territoriali riservate ai neri nel Sudafrica dell’. Chiamati originariamente bantustan («Paesi dei bantu»), facevano riferimento alle «riserve» riconosciute nel [...] sulla base delle istituzioni tradizionali di ogni singolo gruppo. In seguito alla vittoria elettorale del Partito nazionalista e acquisire quella di uno degli h. sulla base dell’origine etnica. Negli anni Settanta gli h. di Transkei, Ciskei ...
Leggi Tutto
Wallis e Futuna
Collettività francese d’Oltremare costituita dall’arcipelago delle Wallis, situate a N delle Figi. Le isole più importanti, di origine vulcanica, sono Uvéa, e a S-O Futuna e Alofi (che [...] costituiscono il gruppo detto isole di Horn). Le popolazioni indigene sono prevalentemente polinesiane; il territorio è suddiviso in tre regni tradizionali: Uvéa, Sigave (parte occidentale dell’isola di Futuna) e Alo (isola di Alofi e parte orientale ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...