Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] 4÷5 milioni di sfollati hanno fatto ritorno ai luoghi di origine.
Condizioni economiche
L'economia del M. si sta risollevando faticosamente La RENAMO (Resistência Nacional Moçambicana), il gruppo militare antigovernativo fondato nel 1977 con l' ...
Leggi Tutto
Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] e all'agricoltura. La distrbuzione delle città indica chiaramente l'origine coloniale del fatto urbano: la città maggiore, la capitale economica meccaniche (ciclomotori). Le due più importanti (gruppo francese Péchiney) a Edéa producono alluminio, ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] dei tanzaniani è di ceppo bantu, mentre di origine nilotica sono altri gruppi, tra i quali i nomadi Masai e Luo si trovano in maggior numero nel confinante Stato del Kenya. Ogni gruppo etnico ha una propria lingua, tuttavia le lingue nazionali sono l ...
Leggi Tutto
VOLTURNO (A. T., 27-28-29)
Alberto BALDINI
È il maggior fiume dell'Italia meridionale, spettante per la massima parte alla Campania. Ha origine col nome di Fosso di Vigna Lunga dal Monte Meta e riceve [...] con uno di essi intorno a Capua, e dando origine a numerosi acquitrini che opere di bonifica vengono eliminando. Dopo di che, mandò ordine al Türr di rinforzare con truppe del gruppo di Caserta il settore di S. Maria al quale lo stesso Garibaldi ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] nelle zone rurali. La S. L. da lungo tempo appartiene al gruppo dei cinque paesi più poveri dell'Africa, e già all'inizio degli diamantifero di Bo, nel Sud del paese, tra miliziani di origine locale, i Kamajor, appoggiati dai Nigeriani, da un lato, ...
Leggi Tutto
Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] subisce un sensibile accrescimento annuo (2,2%) è in prevalenza di origine sudanese (Banda, 31%; Baya, 29%), dedita alla caccia e all'agricoltura, ma vi si trovano anche gruppi meno evoluti (pigmei), primi abitatori della regione. Essa è distribuita ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] di P., conservano il toponimo di Picentia, nome della città creata dai Romani nel 268 a.C. con un gruppo di abitanti di origine picena, deportati sul golfo di Poseidonia, a causa dei loro sentimenti antiromani. Avendo i Picentini, in seguito, sposato ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] Chambers.
Di orientamento moderato ed espressione dei ceti medi di origine africana, il PNM traeva la maggior parte dei consensi dalla nell'estate 1990 un tentativo insurrezionale promosso da un gruppo di musulmani neri (Jamaat al-Muslimeen), che il ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] lingua ufficiale è il francese, ma comunemente sono usati dialetti dei gruppo bantu. A parte le minoranze cattolica e protestante, si praticano governo, delineatasi a partire dal 1966, è all'origine della grave crisi aperta nel 1968: Massemba-Débat ...
Leggi Tutto
Slovenia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 [...] continua a essere la spiccata omogeneità etnica; il gruppo dominante è, infatti, rappresentato (censimento del 2002) socialdemocratico (SDSS, Socialdemokratična Stranka Slovenije), dando origine alla Coalizione Slovenia (KL, Koalicija Slovenija). ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...