GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] e con le merci, notizie, sia pure indirette, dei paesi di origine.
E dopo la metà del sec. XIII - quietatosi il torrente impetuoso movimento presenta, sia nel suo insieme, sia in ogni suo gruppo o forma, dei limiti, al pari di altri fenomeni del ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] della SPD, O. Lafontaine. Schröder rivendicava una posizione innovativa rispetto alla tradizione del partito d'origine. Alcuni gruppi e partiti politicamente appartenenti all'area politica della sinistra occidentale, dopo le sconfitte subite nel ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] appare ormai diversificata sia per i luoghi di origine sia per la collocazione nel mercato del lavoro, Partito della rifondazione comunista (PRC; 9,3%), Patto dei democratici (un gruppo di ex socialisti che ottenne il 5,5% dei voti), Federazione dei ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] di tramontana e quelli di mezzogiorno.
Le opinioni intorno all'origine del "giuoco del mazzascudo", che è l'istituzione dalla quale in tutte le sue categorie sociali, con precipuo posto al gruppo dei "combattenti" che sono i popolani più forti, più ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] membri dell'ala militare del ǧihād islamico, un gruppo di opposizione radicale al governo Afewerki. Il conflitto con in un clima di crescente acceso nazionalismo. Il conflitto traeva origine da un'antica controversia, relativa a una striscia di terra ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] coll'annesso bacino dovettero essere connessi in origine col piccolo porto attuale (Mandracchio) quello di Chirone e di Achille, noto attraverso un dipinto, il gruppo di Atamante, rappresentato secondo Plinio in un tragico stato di smarrimento per ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] tipiche fra le più belle di quella età e di grande significato il gruppo di S. Elena che dà il bastone al Generale da mar sul canne d'India si vuole risalga al sec. IX; nel 1292 ha origine la guerra dei pugni. L'una e l'altra si combattevano per il ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] le biblioteche e gli archivî, quasi tutti istituti d'antica origine, sono fra i più ricchi e importanti d'Europa.
1649; Antonio Bertali (1649-1669) fu l'ultimo di questo gruppo di maestri italiani dello stile pluricorale, al quale si unì ancora ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] ambito della comunicazione politica. Si pensi, per es., a un gruppo di persone che, con l'aiuto del programma IRC (Internet Relay a cura di J. Dunn, Venezia 1995.
D. Musti, Demokratía. Origini di un'idea, Roma-Bari 1995.
S.L. Talbott, The future does ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] nell'A. ben 4 (su 8) dei focolai mondiali di origine delle piante coltivate, tra cui quello più antico del globo (A progressi e continua a trovare forti ostilità da parte dei gruppi di altra lingua materna.
In Pakistan prima dell'indipendenza si ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...