Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] si riferisce a tutti i punti della struttura considerati come origine. Da un punto di vista matematico l'invarianza per di nuovi concetti, come le leggi di scala e il gruppo di rinormalizzazione.
Il modello più semplice e più studiato che ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] e soltanto 25 anni dopo Werner Heisenberg capì che aveva origine da un effetto quantistico. Questo nuovo modello era in accordo soluzioni di polimeri potevano essere comprese utilizzando il gruppo di rinormalizzazione. La distanza tra i due ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] -vx/c2).
L'asse x è stato scelto nella direzione di spostamento di una delle due origini rispetto all'altra, mentre v è la velocità di separazione e γ=(1−v2/c2)−1/ equazioni di Maxwell sono invarianti rispetto al gruppo di Lorentz, mentre le leggi del ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] o 400 miliardi.
Sembra probabile che le stelle si formino in gruppi (ammassi stellari) e che sia favorita la formazione di quelle con nuclei attivi (AGN, Active galactic nuclei). L'origine dell'enorme potenza emessa soprattutto dai QSO, ma anche, ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] primi non hanno avuto successo. Si sa molto poco sull'origine dell'attrito su scala microscopica, perché esso si realizza attraverso carbonio, e quindi rimangono approssimativamente costanti. Il gruppo di Miquel Salmeron ha proposto che la dipendenza ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] Questo fenomeno è stato osservato nel 1999 al JILA, dal gruppo di Debbie Jin, nel corso di un esperimento in cui del corrispondente gas classico: la repulsione tra fermioni identici dà origine alla 'pressione di Fermi', un fenomeno quantistico per cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] discusso: l'assegnare un vertice a uno o all'altro dei due gruppi corrisponde allo stato verso l'alto o verso il basso dello spin quello dei polimeri fusi e solidi; per esempio, l'origine primaria dell'elasticità della gomma è entropica. L'entropia fa ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] , interrelazioni biotiche che si sono stabilite hanno dato origine all'evoluzione di nuove specie (Palmer, 1994).
Per quanto riguarda gli animali la diversità varia a seconda del gruppo filo genetico. Per esempio la diversità tra i rettili ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] valore k0, tende, almeno per tempi grandi, a viaggiare con velocità di gruppo ω′(k0) (ω′(z)≡dω(z)/dz) e a disperdersi (nel caso invariante rispetto al verso in cui il tempo scorre, trae origine dal fatto che essa descrive (in modo approssimato, e in ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] Si e del Ge, semiconduttori covalenti del IV gruppo che cristallizzano nella struttura del diamante, esistono, per elettroni passano, per effetto tunnel, tra la punta e il campione dando origine a una corrente (dell’ordine di 10-9 A) tanto più grande ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...