DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] , ff. 28r-29r). È certo che il D. apparteneva al gruppo dei personaggi più eminenti di Rimini: già il 15 febbr. 1448 Francesco di Cesena, l'attuale Malatestiana (cfr. A. Campana, Origine, formazione e vicende della Malatestiana, in Accademie e bibl. d ...
Leggi Tutto
Identificazione
Red.
Lucio Pinkus
Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] mezzo di esse, ha per oggetto l'accertamento della loro origine umana e, secondariamente, quello dell'appartenenza di esse a un si identifica con quella che viene chiamata la cultura del gruppo (norme, valori, atteggiamenti). Infine è stato studiato ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] laureati di Azione cattolica, partecipò fin dalle origini alla costituzione della Democrazia cristiana, fu membro la terza legislatura. Fu più volte membro del direttivo del gruppo democristiano della Camera dei deputati e si schierò tra i ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] nell'agosto del 1447 l'E. e il fratello Bernardo furono del gruppo di nobili che costituirono la Repubblica di S. Siro. L'E. appare vastissima, estesa a casati potenti della città di origine e di altri centri del dominio visconteo-sforzesco.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO] dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO]
Fabrizio Marrella
L’obbiettivo di questa sezione è di dar conto, brevemente, dell’attività [...] Organo d’appello del WTO ha confermato il rapporto del gruppo speciale che a settembre si era già pronunciato contro trattamento tariffario utilizzato dalla Russia per alcune merci di origine UE nei settori agricolo e manifatturiero. In questa nuova ...
Leggi Tutto
banditi e briganti
Antonio Menniti Ippolito
Criminalità comune e lotta politica
Il bandito è oggi chi commette gravi reati, come assalti a mano armata o rapimenti, spesso come membro di una banda organizzata. [...]
Bandi e banditi
Il bando è un annuncio pubblico, in origine letto ‒ anzi, gridato ‒ da un messo, chiamato banditore erano soprattutto coloro che dissentivano politicamente rispetto al gruppo dominante, finiscono per assumere le vesti di criminali ...
Leggi Tutto
istituzioni
Margherita Zizi
Enti che si occupano di interessi generali
Il termine istituzione viene usato in una molteplicità di accezioni diverse. Spesso nel linguaggio comune indica gli apparati preposti [...] frutto dell'azione e della volontà specifica di individui e gruppi precisi, di movimenti sociali che si pongono determinati obiettivi e si estinguono quando scompare il bisogno che le ha originate o vi sono altre istituzioni in grado di soddisfare il ...
Leggi Tutto
BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] turca, non poteva non preoccuparsene. Il secondo gruppo di dispacci del B. è così dominato essenzialmente utriusque signaturae..., Città del Vaticano 1931, p. 143; P. Villani, Origine e carattere della nunziatura di Napoli (1523-1569), in Ann. dell' ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ugolino
Tiziano Ascari
Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] Basilio Magno, e di versioni di Guarino da Plutarco; nel gruppo erano comprese opere di contemporanei, come il De ingenuis moribus notevolissima, come dimostra la lunga lite che da essa ebbe origine.
Nel suo testamento il C. aveva legato i suoi libri ...
Leggi Tutto
AMIDEI, Cosimo
Mario Rosa
Magistrato fiorentino, "notaro criminale", stando ad una lettera di Alessandro Verri al fratello Pietro; dati biografici di lui sono pressoché inesistenti, allo stato attuale [...] l'A. conobbe personalmente e del quale fu ammiratore), desumibile da un gruppo di lettere dell'A., del 1766-68, e qualche rapido cenno nella . A Napoli, per la "sediziosa proposizione" dell'origine popolare della sovranità (cfr. lettera dì B. Tanucci ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...