Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] una minoranza linguistica dalla restante parte del medesimo gruppo linguistico, maggioritario nello Stato posto al di là regionale, nella peculiare articolazione in due Province autonome, trova origine nell’accordo De Gasperi-Gruber (Parigi, 5.9. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] cui stiamo parlando si riferiscono ad una collettività, ad un gruppo sociale, e può ben accadere che insieme con la regolarità . Questo accordo può venire scritto così (si tratta in origine di due clausole): a) spetta al maggior partito del ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] all’esecuzione, su istanza della parte interessata.
Infine, in un ulteriore gruppo di strumenti (il reg. n. 2201/2003, in ciò seguito rimedi a favore del debitore nello Stato membro di origine.
A ciò deve aggiungersi che la realizzazione concreta ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] interessi collettivi e diffusi, Torino, 2003, 569), è in origine «adespota» ed è relegato a un livello pregiuridico per il contestualmente, in eventuale rappresentanza di tutti i membri del gruppo che si trovino in posizione analoga (cfr. l’ ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] , ora in Pavone, C., Alle origini della Repubblica, Torino, 1995, 70-159, 116 ss.). Tra questi, forse il più evidente è quello legato ai deputati azionisti: i sette eletti di quel partito entrarono tutti nel Gruppo Autonomista, con l’aggiunta di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] difficile. Il mese seguente il C. scoprì che un gruppo di nobili padovani, capeggiato dai suoi fratellastri Marsilio e da Carrara, Padova 1859;G. Cappelletti, Storia di Padova dalla sua origine sino al presente, Padova1874, I, pp. 283-322; A. Zardo ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] la comunione viene distinta anche in volontaria (quando ha origine da un atto di autonomia espresso dagli aventi diritto sul comproprietari, nominare un amministratore estraneo al loro gruppo che si occupi della gestione del bene oggetto ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] del Trattato di Roma, che invece conteneva ab origine le altre previsioni antitrust. La resistenza all’introduzione di mentre per l’acquirente è valutato l’intero fatturato del gruppo.
Segue: e nel diritto europeo
Al superamento delle soglie ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] in Iuris interpretes, 1925, pp. 93-95); un gruppo di glosse alle Costituzioni è stato pubblicato da Grammatico; insieme III, Leyde 1959, pp. 149-166); G.M. Monti, Le origini della Gran Corte della Vicaria e le codificazioni dei suoi Riti, in Id., ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] altre unità produttive, o nelle altre società del gruppo, senza chiedere autorizzazione di «compensazione territoriale» al materia di politiche attive del lavoro, ha dato origine ad una applicazione del collocamento obbligatorio differenziato in ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...