Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] insieme alla “causale generale”, rappresentava in origine una rilevante misura contro “l’abuso ipotesi, invece prive di disciplina specifica, sono racchiuse in un secondo gruppo, che comprende: i dirigenti, esclusi in toto dal campo di applicazione ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] del potere fra i diversi elementi costitutivi del gruppo sociale organizzato a Stato.
Si sta facendo riferimento determinato le dimissioni e l’avvicendamento hanno avuto un’origine ed una soluzione extraparlamentare, rispetto alla quale la Camera ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] e dà certezza numerica al tutto, almeno in origine, sono i risultati elettorali, con la importante differenza sia, o un compito, o un onere, o un obbligo, ad un gruppo minimo di membri del collegio; b) vi sono alcuni casi significativi nei quali ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] Brandeis, i due giuristi di Boston cui si deve l’origine del termine, in un paper del 1890, avevano individuato nelle linee guida sui responsabili dei dati personali elaborate dal Gruppo di lavoro 29 sulla base dei quali identificare i trattamenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] , modificato in parte, per gli apporti di un altro gruppo selezionato di funzionari, diverrà la Riforma della legislazione criminale toscana ma da essa con evidenza derivata, sorta all’origine con caratteri di precarietà ma destinata invece a durare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] stesse degli istituti e dai relitti sopravviventi nelle epoche più tarde, l’origine loro e la storia del loro passato» (cit. in Checchini 1958 formula di convivenza e ordine stabilita da un gruppo sociale per suo proprio governo. Applicata al Medioevo ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] cui la vigilanza era di competenza delle autorità del Paese d’origine dell’istituzione finanziaria. Con la crisi globale, i limiti del sono emersi con estrema evidenza: il rapporto del gruppo di esperti presieduto da de Larosière ha evidenziato i ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] altrimenti gli sarebbe vietata.
In questo secondo gruppo di esempi parliamo di attività amministrativa con riferimento Esercitando il sindacato sull’eccesso di potere – espressione in origine enigmatica – il Consiglio di Stato ha costruito una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] approccio alla ricchezza di origine commerciale e allo scambio in quanto origine dei mercati, come La mercatura come arte della spesa e dell’investimento appropriato, riservata a gruppi sociali dotati di mezzi e di competenze del tutto speciali, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] usare un’ampia sfera di potere discrezionale; un altro gruppo, meno stabile perché destinato alla cura di relazioni più riedizioni delle Costituzioni e alla trattatistica dottrinale di origine lombarda, era rimasta con un carattere prettamente ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...