Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] Una stima abbastanza realistica dell’entità dei capitali di origine delittuosa disponibile per il reimpiego può forse attestarsi su portato alla nascita di un’ulteriore organizzazione denominata Gruppo Egmont (dal nome del palazzo di Bruxelles dove ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] e meritevoli di tutela, a favore di un gruppo di lavoratori che fosse contrattualmente o professionalmente definito ( di una tensione mai del tutto superata tra le origini mutualistico-corporative della previdenza complementare e le spinte ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] , per raggiungere infine Rimini agli inizi di giugno.
Nella sua città d'origine si trattenne per i mesi estivi. In una lettera datata Rimini, 3 ficti) per fungere da promemoria per un intero gruppo di oggetti sensibili tutti tra loro simili. Così, ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] decisione che, nella maggior parte dei casi, trae origine da un'azione individuale.
La seconda metà del Novecento di produrre i risultati attesi.
L'azione di questi gruppi deve comunque produrre decisioni che aumentino l'incidenza politica della ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] ridotto il danno, evitando il peggio. Il metodo Ciampi ha dato origine a quella che si è definita la moral suasion. Il presidente 6 maggio 1962 e come senatore a vita si iscrisse al gruppo misto. Fu autore di numerosi scritti di carattere politico. ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] l’invenzione: il tempo, la strumentazione, il lavoro di gruppo, gli ingenti capitali investiti, fattori questi che possono essere paragonati all’investimento, in origine quasi esclusivamente intellettuale, dell’inventore e che rendono non evidente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] 23 genn. 1318 G. prendeva di nuovo di mira i gruppi di fraticelli, bizzocchi o beghini di ogni obbedienza, nonché gli papa non mancò di suscitare una serie di obiezioni e diede origine a una nutrita controversia teologica, che prese avvio all'interno ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] , e anche, più in generale, come ‘l’origine’ di tutti i diritti positivi. Questi caratteri generali e nel suo insieme, sono stati elaborati una pluralità di progetti: quello del gruppo di lavoro per la redazione del codice civile, la cui stesura è ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] esternalizzazione" dei servizi, quale il trasferimento di un gruppo di dipendenti da un'azienda ad un'altra per , VII, t. 2, Torino, 2004, 4). Il primo, di antica origine, trova la sua fonte nella disciplina dei conferimenti di beni in natura (art ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] a lavorare in Italia lasciando i figli nei luoghi d'origine.
Negli ultimi decenni il concetto di famiglia si è allargato città è tutto diverso, ma anche lì i bambini si radunano in gruppi di amici fidati. In un paese francese c'è una combriccola di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...