Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] la salvaguardia della vita umana. Peraltro, in tempi meno recenti, il gruppo di ricerca coordinato da Roger E. Scholl (R.E. Scholl, e dell’accelerazione (di trascinamento) ü dell’origine del sistema di riferimento solidale all’oscillatore rispetto a ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] . In questo studio Wilson richiamava l'attenzione sull'origine europea di questa nuova scienza: "Dove si è l'inizio della riforma territoriale, nel 1964; l'insediamento del gruppo per il progetto di riforma del governo e dell'amministrazione presso ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] il 50% di esse è costituita da società di gruppo, ma che appartiene a un gruppo la quasi totalità delle società con almeno 1000 addetti. e regole ben diversi rispetto a quello di origine. Le Direttive di riavvicinamento dei diritti societari nazionali ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] principi sconfitti che sono tenuti in cambio a versare tributi e a recarsi periodicamente a corte. Da questo gruppo hanno origine i cosiddetti raja sāmanta, che nei loro principati hanno poteri pressoché illimitati e inoltre, nel tardo periodo Gupta ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] e l'etica nel campo della medicina ha dato origine alla nuova disciplina chiamata bioetica. Questa disciplina gioca un l'ingresso in un'altra vita. Così i membri dei gruppi religiosi si trovano a domandarsi quale possa essere il loro significato. ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] 1228, data di un patto concluso tra il comune e un gruppo di studenti provenienti da Padova: ivi insegnarono Omobono da Cremona, Uberto in un solo corpo le cinque Compilazioni, dando origine così a quel LiberExtravagantium che dal 1234 costituirà per ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] ci si trovi dinanzi ai due tronconi di una silloge in origine unita, messa insieme o posseduta dal Boccaccio; così pensano O. D. non avrebbe potuto esortare a un'azione positiva un gruppo ormai del tutto esautorato). Dopo la grande crisi imperiale, ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] un determinato territorio e rivolte a un determinato gruppo umano costituiscono un insieme, se non proprio diritto prodotto dalla volontà umana, si contrappone al diritto naturale che trae origine o da Dio o dalla natura o dalla ragione, ed è valido ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] . A questo fronte piuttosto compatto si contrapponeva un gruppo italiano, che contava sette membri, tuttavia divisi da non mancò di suscitare una serie di obiezioni e diede origine ad una nutrita controversia teologica, che prese avvio all'interno ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] di una distinzione che ha a che fare soprattutto con le origini delle fondazioni: le private derivano dall'iniziativa di una persona; dove il comitato è sorto per iniziativa degli studiosi del Gruppo di Studio Società e Istituzioni con l'adesione di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...