Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] di c.; questi ultimi si distinguono nettamente dai raggi β di origine nucleare in quanto hanno uno spettro di energia a righe anziché
Meccanismo psichico, o psicosomatico, caratterizzante un intero gruppo di fenomeni isterici ( isterismo di c.), per ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] volta alla tutela degli interessi economici (di gruppo, di categoria, di classe) costituì anche in Italia il nucleo organismi si ispiravano ai principi dai quali avrebbero tratto origine le stesse strutture sindacali: l’esclusivismo di classe ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi.
Diritto
Parte della superficie terrestre rispetto alla quale lo Stato che viene occupata da un individuo o gruppo di individui (coppia, gruppo familiare o sociale, colonia) e difesa ...
Leggi Tutto
Democrazia è una parola di origine greca formata da démos (popolo) e krátos (potere) ed è uno dei termini più antichi nell’ambito del linguaggio giuridico-politico, risalendo addirittura al V secolo a.C., [...] che siano esclusi tutti quei meccanismi giuridici volti a rendere statico o istituzionale il potere di un uomo o di un gruppo: non è un caso, dunque, che alcuni studiosi parlino proprio di «democrazia totalitaria» quando i meccanismi giuridici per la ...
Leggi Tutto
Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto [...] orientali; o può riprodurre l’emblema del gruppo totemico (Indiani dell’America Settentrionale).
Diritto
È ente, quale un consorzio o un’associazione, che intenda garantire l’origine, la natura o la qualità dei prodotti contrassegnati dal m., si ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] esso si svilupperebbe quando allo ‘Stato nascente’ dei gruppi spontanei (movimenti, sette, bande, folle) – che sorgono innumerevoli e frequenti nella dinamica sociale, caratterizzandosi all’origine per una relazione di intensa fusione emotiva fra le ...
Leggi Tutto
Individui che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, sono costretti ad abbandonare lo Stato di cui sono cittadini e dove risiedono, per cercare rifugio in uno Stato straniero.
Gli [...] motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le sue opinioni politiche, e che non politico, sociale o economico nei loro paesi di origine e che sono sprovvisti della protezione dei propri governi ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto con il quale le parti in conflitto d’interessi, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite già cominciata o prevengono una lite che può sorgere (art. 1965 c.c.). La [...] commerciale (vendita, affitto, prestito) che dà origine ad accreditamenti o addebitamenti registrati in partita doppia una persona e quelli di un’altra). Nella psicoterapia di gruppo, che si propone di portare il paziente al raggiungimento del ...
Leggi Tutto
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo [...] comunità stessa. In Grecia lo s. (ξένος) era in origine oggetto di norme religiose, in quanto protetto da Zeus Xenios obblighi, come il pagamento di una tassa speciale. Un gruppo di s. residenti poteva costituire un politeuma, associazione all’ ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della Comunità europea, procedimento attraverso cui si rendono affini le discipline normative di determinati tributi comuni agli Stati membri, al fine di eliminare le distorsioni di origine [...] regime di tassazione nel paese di destinazione a quello di origine, anche se l’imposta verrà alla fine percepita dallo Stato ad altre società o stabili organizzazioni di un medesimo gruppo con sede in Stati membri diversi, sopprimendo l’imposizione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...