Scrittrice italiana (n. Pordenone 1981). Di origine friulana, vive e lavora a Milano. Ha pubblicato i suoi racconti sulle riviste Nuovi Argomenti e Carmilla on line (nonché nella raccolta corale Tu sei [...] 2018 per poi assumere la direzione della Scuola Holden di Torino, curatrice dal 2021 della collana di narrativa straniera Mediterranea per la casa editrice Crocetti, dal gennaio 2023 è direttrice editoriale della casa editrice Guanda del gruppo GeMS. ...
Leggi Tutto
Compositore ungherese di origine romena (n. Lugoj 1926). Allievo a Budapest di S. Veress, F. Farkas e P. Kadosa, a Parigi di D. Milhaud e O. Messiaen, sentì inizialmente l'influenza bartokiana, spingendosi [...] Péter Bormenisza concerto per soprano e piano op. 7 (1963), Sieben Bagatellen per flauto, piano e contrabbasso, op. 14d (1981), ... quasi una Fantasia..., per piano e gruppo di strumenti, op. 27 n. 1 (1987-88), Ligatura e Versetti per organo (1990). ...
Leggi Tutto
Zoologo e fisiologo francese (Bruges 1800 - Parigi 1885), di origine inglese, prof. al Muséum, poi alla Sorbona. Allievo di G. Cuvier, ne seguì l'indirizzo nei suoi primi lavori, fra cui notevoli le ricerche [...] sull'anatomia dei Crostacei (1835), che lo condussero a una revisione sistematica del gruppo e una classificazione in parte ancora utilizzabile. Si occupò poi dei Corallarî e della fauna marina di superficie e di profondità. Sua opera principale: ...
Leggi Tutto
Sassofonista e compositore statunitense (Newark 1933 - Los Angeles 2023) di origine afroamericana. Dal 1959 al 1964 nei Jazz Messengers di Art Blakey, poi, fino al 1970, nel gruppo di M. Davis, e dal 1971 [...] al 1986 con i Weather Report, ha sviluppato la lezione di J. Coltrane (di cui è stato l'erede più originale) facendo confluire il jazz modale nel jazz elettrico. Come solista si è cimentato anche con il ...
Leggi Tutto
Pittore (Amsterdam 1921 - Zurigo 2006). Nel 1948 partecipò alla fondazione del gruppo sperimentale belga-olandese Reflex, confluito nel 1949 nel gruppo COBRA, che ha introdotto nella cultura artistica [...] europea l'esigenza di una nuova figuratività di origine espressionistica. La pittura di A., di cui sono rappresentativi i grandi, tragici ritratti e le decorazioni murali del museo civico di Amsterdam e del palazzo dell'UNESCO a Parigi, è tuttavia ...
Leggi Tutto
Takemitsu, Tōru
Marta Tedeschini Lalli
Compositore giapponese, nato a Tokyo l'8 ottobre 1930, morto ivi il 20 febbraio 1996. Parzialmente autodidatta, studiò composizione per qualche tempo nella sua [...] presto le opportunità offerte dalla propria cultura di origine, ponendosi così fin dal principio al crocevia, allora orientale. Fu promotore con altri artisti (1951) del gruppo Jikken Kobo (Laboratorio sperimentale) a Tokyo, fondatore del festival ...
Leggi Tutto
Sociologo francese, nato a Denguin (Bassi Pirenei) il 1° agosto 1930. Dal 1964 direttore di studi dell'École pratique des hautes études, dal 1981 è professore di sociologia presso il Collège de France. [...] nozione di habitus, inteso come l'insieme delle disposizioni irriflesse, di origine sociale, comuni ai soggetti appartenenti, per cultura e status economico, a un gruppo sociale omogeneo. Le varie modalità di ciascun habitus - "principio generatore ...
Leggi Tutto
Architetto e teorico dell'architettura statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'11 agosto 1932, da una famiglia di origine ebraica. È tra le figure che hanno condizionato le vicende dell'architettura [...] con gli intellettuali italiani più impegnati nel campo della ricerca architettonica: nel 1973 E., insieme agli altri del gruppo Five, ha preso parte alla mostra 'neorazionalista' organizzata da A. Rossi per la xv Triennale. Dalla collaborazione con ...
Leggi Tutto
Scrittrice e drammaturga di lingua francese, nata a Orano (Algeria) il 5 giugno 1937 da genitori ebrei. Ha studiato ad Algeri e quindi si è trasferita in Francia, a Sceaux. Insegna letteratura inglese [...] narrativa è molto feconda e affronta temi ricorrenti come l'origine, l'identità, la femminilità, i rapporti tra donne: Le casa editrice femminista Des Femmes, fondata nel 1974 da un gruppo di donne del MLF (Mouvement de Libération des Femmes). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] pubblicato tra il 1711 e il 1714: da quel giornale aveva origine la scelta di un luogo immaginario, una bottega di caffè locali poteva significare sia un ritorno in forze dei tradizionali gruppi di potere, sia il richiamo dei riformatori nel quadro ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...