• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
447 risultati
Tutti i risultati [2444]
Arti visive [447]
Biografie [1656]
Storia [447]
Religioni [284]
Letteratura [193]
Diritto [89]
Economia [66]
Diritto civile [65]
Medicina [57]
Storia delle religioni [40]

GENESINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENESINI (Canozi, Camozzi) Francesco Mozzetti Famiglia di intarsiatori e intagliatori che operò tra la metà del Quattrocento e gli anni 1520-30 in territorio emiliano e veneto. Capostipite fu Andrea [...] firmando nel 1488 il coro nella chiesa di S. Martino. L'origine di questo termine è del tutto ignota: certo è che diventò quando i monaci cassinesi di S. Pietro gli commissionarono un gruppo di tre sedili, oggi non più conservati, da collocare nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COUSINET, Jean-Baptiste

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUSINET, Jean-Baptiste Paola Ceschi Lavagetto Figlio dello scultore, orafo e incisore Henry-Nicolas, nacque nel 1743 probabilmente a Parigi; ricevette la sua prima educazione in patria dal padre. Le [...] della testa di Sileno (conservata all'Istituto d'arte) ripresa dal gruppo con Sileno, la ninfa Egle, il pastore Mnasilo e un satiro 'Aiuto e dell'Amore del prossimo, poste in origine ai quattro angoli della crociera dell'ospedale della Misericordia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE COL, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COL, Pellegrino (Dei Col, De Colle) Emilia A. Talamo Nacque a Belluno il 30 apr.; 1737, da Giovanni e Maria Galante (Pellegrini, 1892). Il padre, secondo la testimonianza del sacrista del duomo di [...] artigiano: viene così a cadere il dubbio sull'eventuale origine nobiliare dell'artista, che in numerose occasioni si era come recitano quasi tutte le sue stampe. Nel folto gruppo di opere dell'artista (centoventiquattro secondo l'elenco redatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIZIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIZIANI, Antonio Sergio Claut Figlio di Gaspare e di Angela Feltrin, nacque a Venezia il 9 febbr. 1737; fu pittore come il padre ed il fratello primogenito Giuseppe. Risulta iscritto alla fraglia dei [...] specifici caratteri cromatici e i panneggi; non è da escludere in origine un'impostazione delle due opere da parte di Gaspare. A una Marina (ibid., 14660 S), probabilmente parte di un gruppo di sei ricordate ancora nella seconda metà del '700 come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GASPARE DIZIANI – GIUSEPPE ZAIS – MARCO RICCI – PORDENONE

CAPPELLINI, Gabriele, detto Calzolaretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLINI (Capellini), Gabriele, detto Calzolaretto Giacomo Bargellesi Mancano date biografiche precise di questo pittore ferrarese appartenente alle generazione immediatamente successiva a quella [...] Benvenuto Tisi il Garofalo, la collaborazione in quel gruppo di pittori operante per gli Estensi troverebbe conferma ulteriore , p. 125; M. A. Guarini, Compendio historico dell'origine,accrescimento delle chiese... di Ferrara, Ferrara 1621, p. 51; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDELLI, Lorenzo Paolo Venturoli Figlio del "romano" Domenico, nacque intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento della morte. La prima notizia che lo riguarda è del 1766 quando è pagato [...] eseguì una tazza in marmo rosso antico a tre manici, in origine posta nella camera del Sileno e oggi conservata nella stanza egizia; aquila della base dell'Apollo e Dafne di Bernini, gruppo trasportato allora nel centro della sala. Inoltre, sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIGATI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIGATI, Nicolò Sergio Claut Pittore di origine trentina, di famiglia nobile secondo alcune fonti; i suoi dati anagrafici e le sue stesse vicende biografiche permangono ancora nell'ombra. L'attività [...] attualmente il catalogo certo dell'artista si riduce a pochissimi titoli e la personalità dei D. resta pressoché ignota. Il gruppo principale delle opere era segnalato a Trento, nelle chiese della Trinità (tra gli altri soggetti un'Ultima Cena del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUFFETTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFETTI, Lodovico Franco Barbieri Nato a Verona da Marziale, farmacista, circa il 1722, fu posto ancor giovanetto dal padre, vista la sua inclinazione per la pittura, alla scuola di Simone Brentana; [...] prima completa guida artistica della città. Nel gruppo redazionale composto, sotto la direzione del , pp. 422 (per Lodovico), 503-505 (per Giuseppe); S. Rumor, Origine e sviluppo della Congreg. dell'Oratorio di S. Filippo Neri in Vicenza, Vicenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOITO, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOITO, Silvestro Piero Santi Nacque a Polpet (Belluno) il 30 luglio del 1802 da Silvestro e Angela Menegàz. Priva di fondamento appare l'affermazione del Barbiera secondo la quale i genitori esercitavano [...] conduttori di zattere). Certo è che il padre del B. apparteneva a famiglia di antica origine contadina. La maggior parte delle notizie sul B. sono ricavabili da un gruppo di lettere utilizzate in parte da P. Nardi per la biografia di Arrigo Boito: da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BOITO – ARRIGO BOITO – GESÙ CRISTO – MONTAGNANA – FIRENZE

CAMBRUZZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBRUZZI, Giacomo Christoph H. Heilmann Nacque nel 1744 a Castel di Soligo (Treviso), luogo d'origine della famiglia, dove era nato anche il suo bisnonno Antonio Bellucci. Come questo, il C. fu pittore [...] sia per la naturalezza dei suoi ritratti di personaggi dell'aristocrazia. Ai suoi primi anni di attività è databile un gruppo numeroso di ritratti di nobili trevisani, tra i quali spiccava quello del giovane Giuseppe Ferro (al tempo del Federici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 45
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali