PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] uno spartito fitto di pentagrammi, alla loro volta variati da gruppi di capricciose legature" (Peroni, 1980, p. 124). All il Cristo nel sepolcro e la Madonna con il Bambino, in origine affrescati presso la cappella del castello e oggi ai Civ. Mus., ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] si tengono le riunioni liturgiche.Etimologicamente il vocabolo, di origine greca, allude a un edificio regale e, verso confluisce in una sorta di nartece.Cappadocia e Licaonia offrono il gruppo più nutrito di chiese. La Licaonia ha la sua massima ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] Cézanne, che ha demolito tutta la pittura fin dalle sue origini e cioè il chiaroscuro adattato su una costruzione lineare che la guerra, una pittura proveniente da Parigi venne a unirsi al gruppo: era la tendenza ancora più o meno cubista ma che, per ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] Livre des métiers. Il lavoro vi appare ben suddiviso in gruppi, dato che vi sono citati cento e uno mestieri regolamentati e nella qualità sancite da minuziose disposizioni.Le origini della funzione nel muḥtasib, definito inizialmente ṣāḥīb al ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] Infine, a compensare la frastagliata gracilità della base rispetto al gruppo soprastante, il C. le sottopose il rilievo della Liberazione , però io mi messi a scrivere tutta la vita mia e l'origine mio e tutte le cose che io avevo fatte al mondo; e ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] saprebbe pressoché nulla sui procedimenti grazie ai quali un gruppo sociale si assicurava la sussistenza, provvedeva alla propria difesa può fornire una griglia di analisi messa a punto, in origine, per lo studio delle società ancora esistenti, ma che ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] tutti i suoi risvolti si deve a Frankl (1960). In origine il termine non si riferiva in modo particolare all'architettura: Leon tutti chiaramente differenti l'uno dall'altro; alcuni gruppi trovano inoltre difficoltà a essere inseriti all'interno di ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] dei trattati di cui esse costituiscono il corredo illustrativo.Un primo gruppo comprende miniature con rappresentazioni di a. per manoscritti a carattere scientifico di origine classica. Il secondo libro del De materia medica di Dioscoride prende ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] collocazione eccentrica delle due porte centinate fa pensare che in origine la cancellata fosse più lunga e che, integrandosi con i uso scolastico. In tal senso, pare poco probabile che il gruppo di monaci guidato da Colombano a B. per istituire il ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] "nella maggior parte dei casi queste piante sono di origine straniera; questo spiega perché si trovino solo nei pressi delle una strada. Inoltre le specie arboree, specialmente in gruppi, sono molto efficaci nel ridurre la concentrazione di polveri ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...