EUNOUS (Εὔνους Ευνόμου)
G. Fogolari
Scultore greco, figlio di Eunomo, di cui non è noto il luogo di origine; E. è conosciuto solo per la firma incisa su due basi trovate ad Epidauro, di cui l'una sosteneva [...] una statua, l'altra un gruppo. In base a considerazioni epigrafiche lo si ritiene attivo nel III sec. a. C. o al principio del II.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 267; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1145, s. v., n. 2; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI ...
Leggi Tutto
Vedi POLYDEUKES dell'anno: 1965 - 1965
POLYDEUKES (Πολυδεύκης, Polydeuces)
Red.
Scultore greco, che lavorò insieme ad Hermolaos, noto attraverso Plinio (Nat. hist., xxxvi, 38) come facente parte di un [...] gruppo di artisti che adornarono il palazzo imperiale sul Palatino. Ignota l'origine e il periodo in cui fu attivo.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, pp. 475, 528; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2300; v. Lorentz, in Thieme ...
Leggi Tutto
PYTHIAS (Pythias)
Red.
Scultore greco d'origine sconosciuta. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 8, 52) lo nornina tra un gruppo di artisti che intorno alla clvi Olimpiade (156-153 a. C.) diedero un nuovo impulso [...] all'arte (probabilmente in senso classicista).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 535; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2206; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Storia delle arti ...
Leggi Tutto
PYTHODIKOS (Pythodicus)
Red.
Scultore greco di origine e periodo sconosciuti. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85) lo nomina in un gruppo di artisti aequalitate celebrati, cioè di uguale fama, senza eccellere [...] per nessuna opera.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 526; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2093; Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 485; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Storia delle ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...