ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] meno famoso di battaglia omerica fissato su uno psyktèr calcidese del Gruppo delle Iscrizioni in Melbourne. U. è solo uno dei sul braccio sinistro come nel rilievo del Louvre, possa in origine aver rappresentato Ulisse.
La presenza di U. ritorna con ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] nuove tipologie, il cui carattere eclettico rivela l'origine tardo-ellenistica o romana. Così è rappresentata un significato particolari all'immagine.
Infine va fatta parola di un gruppo di opere di età romana ispirate ad arte più antica o prodotto ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] di significati, probabilmente non ha affatto la sua origine nell'arte figurativa, bensì nelle "mascherate" del genere a due a due incorniciano un motivo centrale, che può essere un gruppo di divinità o una porta dell'aldilà o il ritratto del defunto ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] e scavi attorno ai monumenti principali e, finalmente, investigazioni sulle origini e lo sviluppo della scuola di scultori che fiorisce ad A. artista dallo stesso nome e conosciuto dalle firme del gruppo dell'Esquilino, ora a Copenaghen.
Le Terme di ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] . del Duomo di Monza conserverebbe in questo caso l'unico gruppo superstite completo di corona e croce proveniente dai regalia originari di i modelli rappresentati dall'aristocrazia cattolica di origine romana.Del merito di aver promosso una ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] in particolare i gruppi sud-renano e boemo della cultura di Michelsberg e la cultura svizzera di Pfyn, in una fase corrispondente a Jevišovice C 2 in Moravia.
Le ipotesi formulate dagli studiosi sull'origine della cultura T. R. B. sono molto numerose ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] del L., in Mem. Pont. Acc., XI, i, p. 3 ss. d) Influssi del gruppo vaticano: M. Bieber, Laocoon, New York 1942; W. M. Ivins, Jr., Ignorance, the End terra" opere come quella sta senz'altro all'origine della "maniera moderna". La "loro dolcezza e ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] originaria degli ambienti: è questo il caso della stanza 2, in origine īvān della sala 3 e poi accesso alla sala 1. In gruppi etnici, avanzano in corteo da più punti verso la parte centrale della composizione, che doveva essere occupata in origine da ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] loro non lunga storia.
La presenza di elementi di origine iranica e centro-asiatica nella civiltà e nell'arte dei al quale si distribuiscono senza molta regolarità i diversi gruppi di appartamenti), anticipata del resto già in epoca protodinastica ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] tuttavia ancora una volta non decisivi quanto al problema della precisa origine del pittore. Una prova, del resto, che a questi elementi e probabilmente nella città stessa che oggi dà il nome al gruppo dei suoi vasi.
Per le hydrìai di Caere si può ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...