Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] × 7,50) che si può ritenere la Basilica Thermarum, in origine pavimentata con lastroni di marmo e in età paleocristiana con mosaico a Afrodite di Milo. Questa ultima permette di ricostruire il gruppo originario della dea che arresta, con la mano ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] da varie denominazioni di significato locale (Gruppo di Pietersburg nel Transvaal; Gruppo della regione del Lago Galla in Etiopia Yosef, The Contribution of Southeastern Asia to the Study of the Origin of Modern Humans, in M.H. Nitecki - D.V ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] in linea di aria a S-E di Tripoli. È costituito da due gruppi di abitazioni, separati da un piccolo affluente denominato Shabet el-Gsur, e quale manifestano in modo particolare la componente di origine orientale. Un problema di non facile soluzione è ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] accettata, era al tempo stesso diffusa l'idea che le origini della civiltà si perdessero in un'epoca di mito e di teoretica
Nata nei primi anni Sessanta ad opera di un gruppo di giovani studiosi statunitensi, tra i quali spicca la figura ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] essere ancora considerata una traccia di contatti organizzati tra gruppi limitrofi o di spedizioni, ma piuttosto il risultato è dato dalla circolazione di ornamenti di corallo di probabile origine sarda nel territorio francese tra la fine del V e ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] . Vicino alla Lerna vi è il santuario di Asklepios, che ha origine fin dal VI sec. a. C., e nel quale si trova sul capo nell'atteggiamento dell'Apollo Liceo. Vi è poi un gruppo di statue iconiche romane trovate nella basilica Iulia, tra cui Augusto ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] ad uniformare così gli aspetti della loro cultura.
Data la varia origine di queste tribù e la varietà dei loro rapporti culturali, I. Rudenko, Raskopki Pazyrykskoj gruppy kurganov ("Gli scavi del gruppo di kurgan di Pazyryk"), in Kratk. Soobšč. Inst. ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] Palatina (xvi, 129, di ignoto; cfr. Auson., Epitaph., 28) era certamente sola. L'origine asiatica, quindi ellenistica e barocca, del gruppo Sosiano è puramente congetturale. Tipicamente ellenistica nel gusto è la versione scenografica, che conosciamo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] peraltro, l’esigenza di segnalare l’appartenenza a un gruppo parentelare o sociale si riflette nella presenza di circoli quello mitistorico, come rivela la riflessione antica sulle comuni origine sabine (ricondotte al rituale italico del ver sacrum) ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] dell'oracolo di Delfi. A questo primo seguì un secondo gruppo di coloni, fra cui il poeta Archiloco che a Th. 1953; III) J. Pouilloux, Recherches sur l'histoire et les cultes de Thasos (dalle origini al 196 a. C.), I, 1954; IV) A. M. e A. Bon, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...