KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] episodio importante del mito poiché da esso trarrà origine la religione eleusina delle due dee.
Nelle M. Bieber, op. cit., p. 158, figg. 665-670. Moneta riproducente il gruppo di Lykosoura: M. Bieber, op. cit., p. 158, fig. 668. Produzione ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] agli inizi del Novecento venne scoperto un consistente gruppo di gioielli appartenenti al c.d. stile S. Ciriaco. Memorie storiche, Roma 1908; P. Ducati, L'arte in Roma dalle origini al sec. VIII, Bologna 1938; F. Hermanin, L'arte in Roma dal sec. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] VI sec. a.C. Si intravede, dunque, già alle origini, un insediamento su vasta scala, non limitato alla sola acropoli con funzioni anche di ekklesiasterion, o come teatro. Un gruppo di materiali votivi di età ellenistica, recuperati nel settore ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] , l'intricato sistema dei corridoi, possono aver dato origine alla leggenda del labirinto di Cnosso. I moderni eccessivi i magazzini, distribuiti lungo un corridoio N-S; un secondo gruppo di magazzini, officine e botteghe occupava il quartiere N-E, ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] epica ancora non conosceva, poiché allora, come in Egitto e in origine anche nell'antico Oriente, esisteva soltanto l'uso di sedere a o ad un festino i commensali non si adunavano in gruppo intorno ad una tavola, come avveniva in epoche più tarde ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] i Lucani da armi con dediche iscritte già nel IV secolo iniziale, promana evidentemente da gruppi di tal genere, distaccati volontariamente dalla comunità d’origine alla ricerca di forme di sussistenza (si vedano i più tardi episodi delle momentanee ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] 15°-16°, nell'ultimo risalgono all'8° secolo.
Il termine in origine più usato per indicare gli a. era urceus, urceolus e anche . Cruikshank Dodd
La fonte di ispirazione di tutti e tre i gruppi di a. medievali noti - spagnoli, occidentali e russi - è ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] portanti vasi con offerte. Ignorando la località d'origine ed essendo state impiegate come materiale da costruzione, Lo sviluppo classico di tale decorazione in Spagna sarà da datarsi nel gruppo d'Archena-Elche verso la metà del V secolo. Dalla fine ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] e associazioni religiose professanti i culti della loro patria d'origine e della loro fede: Greci delle isole e della costa e ornamentali sulle vòlte e nelle lunette delle pareti. Il gruppo più numeroso dei sepolcri è lungo la Via Campana, la ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] Vlad Borrelli
G. Grana
L'uso del l. ha origine con la comparsa dell'uomo e i suoi bisogni quotidiani. Le qualità 522 ss.) trovò, fra una massa di l. carbonizzato, un gruppo di quattro riccioli in bronzo: egli dedusse che doveva trattarsi dei resti ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...