Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] e l'Ariadne, uno dei più notevoli lavori della scuola rodia. All'ellenismo di mezzo si ricollega, almeno alle sue origini, il gruppo dei Niobidi, certamente il simplegma di Niobe con la figlia minore (v. niobidi). È questo, nella sua quasi totale ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] un tipo più antico.
I ritratti della giovinezza, numerosi e più volte oggetto di particolare studio, sono stati riuniti in gruppi, all'origine di ognuno dei quali si crede stia un solo archetipo. Nella divisione dei ritratti pervenutici tra i diversi ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] consistente porzione dei ghiacciai del pianeta, l’Alaska continuò a essere rifugio di gruppi umani, le cui vestigia materiali testimoniano un’origine euroasiatica. Le ricerche interdisciplinari condotte alla fine del XX secolo sottolineano l’unità ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] Canali Stretti.
Secondo la tradizione, l’isola era in origine collegata alla terraferma da un istmo che i Corinzi per ellenistico sono per lo più a cista, talvolta racchiuse a gruppi entro periboli rettangolari.
Oltre i resti dell’antica città di ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] 'iscrizione di Saqqārah − un elenco di offerte in cui ogni gruppo di colonne di scritto in cui è ricordato un olio è , Illustrations in Roll and Codex, A Study of the Origin and Method of Text Illustration (Studies in Manuscript Illumination, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] Giorgio) della rotonda annessa al palazzo imperiale e forse in origine destinata a mausoleo di Galerio. Dopo la crisi innescata dalle dell’esercito nelle sue sedi periferiche. Un secondo gruppo di fortificazioni, poste sulle alture dell’immediato ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] Orbeli. Nel frattempo la Deutsche Orient Gesellschaft affidava ad un gruppo di archeologi, fra cui R. Koldewey, il futuro scavatore di Ahlatlibel, Karaoğlan) sviluppa una cultura propria, la cui origine resta per ora incerta: gli scavi del 1942-1944 ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] questa a. in aspetto di Dioniso ha la sua vera origine nella vecchissima divinità faraonica di Osiride.
Il faraone è Sa- v. Maximinus b. Carinus, p. 48 ss. e tavv. 15-18. Gruppo dei coniugi effigiati come Marte e Venere: H. P. L'Orange, in Symbolae ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] e con ciò si connette anche una minore policromia. Un certo gruppo del IV stile (Macellum a Pompei) fa pensare, a causa siano state lasciate strette aperture.
Dove si deve cercare l'origine di un tale sistema decorativo ? Nel II o nel III stile ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] III, uno dei più grandi al di fuori dell'Egitto. All'origine era preceduto da un viale di sfingi che poi Picankhi trasportò a la sovrana, come sul pilone del tempio di Naga) afferra un gruppo di prigionieri e si appresta a colpirli. Una scena simile ( ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...