GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] Tifoni arcaici sono alati e le loro code di serpente hanno origine sotto il torso, i G. hanno raramente le ali ( 176; M. Schede, Ruinen v. Priéne, p. 37, figg. 45-46. - Gruppo di Wilton House: A. Furtwängler, in Arch. Zeit., 1881, p. 161. - Cammeo ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] , come rappresentazioni del Genius Augusti.
Il culto del genius Augusti ha origine dal culto del G. familiare. Anche esso si presenta in toga tiene nella sinistra la cornucopia e si trova nel gruppo di terracotta del frontone di Luni a Firenze (Museo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] es., Hecat., s.v. Aithale, fr. 67N). Sulle loro origini si forma, nel V sec. a.C., una duplice tradizione es., a Sala Consilina). Discussa, al contrario, è l’etruscità del gruppo stanziato a Fermo, destinato a esaurirsi ben presto, e controversa è ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] invece gli aspetti più "recenti", riferibili ai gruppi umani già stanziali (comparabili con quelli del Midden, San Diego 1992; M. Bernabò Brea, La nuova scienza alla ricerca delle origini, in M. Bernabò Brea - A. Mutti (edd.), ...le terramare si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] una fonte del 1219 alla S. Croce – era in origine un edificio quadrato a cinque navate, con quattro absidi e tre navate con abside occidentale e quattro torri. Un importante gruppo di edifici romanici è costituito dalle rotonde con absidi inscritte ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] e il 480 a.C. circa secondo la seguente suddivisione (dove “gruppo” vale evidentemente uno stile decorativo, “classe” vale un modulo tettonico spesso di scuola diversa). L’orgoglio per la propria origine fa sì che, di frequente, gli scultori (in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] parte corinzia, i bronzi possono essere divisi in due gruppi: quelli greci, spesso realizzati sul posto ma da bronzisti unico monumento di cui si conoscano l’ubicazione, la forma e l’origine, se non il senso: la Sfinge dei Nassi sulla sua alta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] di corredo, ne suggerisce l'attribuzione ad un gruppo socialmente ed etnicamente omogeneo. La datazione della necropoli area quest'ultima indicata da vari studiosi come luogo di origine di genti che si sarebbero gradualmente spostate verso est. ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] Il fatto che Tadmōr fosse stata menzionata nella Bibbia, diede origine, nel periodo greco-romano, mentre a P. risiedeva una . Nel 1678 i beduini imprigionarono nel territorio di P. un gruppo di mercanti inglesi da Aleppo. Quattro anni più tardi, il ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] Meleagro, del Ragazzo Grasso, degli Ovuli Bruni, e quelli del Gruppo di Kerč; presenti con scene di lotta fra grifi ed Arimaspi spiega se ricordiamo che, nonostante le testimonianze letterarie circa la sua origine greca (ma non si parla mai, a S., di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...