TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] spesso il vano interno si apre in corrispondenza della fronte. In Lidia i gruppi principali datano a partire dal VII sec. a. C.: la camera di manifestazioni proprie delle loro aree d'origine centroeuropee e occidentali. Le tradizioni locali sono ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] Graziano in Lipari e si è postulato che i due gruppi culturali avessero un centro genetico comune da collocarsi nell'Italia Prehistoric Malta, Oxford 1930; L. M. Ugolini, Malta, origini della civiltà mediteerranea, Roma 1931; M. Murray, Corpus of the ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] fosse designato con lo stesso cognome.
La questione del luogo di origine del M. non è del tutto chiara: sembra che il nucleo che lo integrò con aggiunte: presenta inoltre un nutrito gruppo di epigrammi latini e un poemetto per il cardinale Pietro ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] nell'Alto Medioevo le chiese di Ravenna, su quel consistente gruppo di edifici religiosi a una o a tre navate che eccezioni, la caratteristica tipologia poligonale all'esterno d'origine costantinopolitana; le finestre, già ampie e arcuate, ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] , una serie a forma di casa in miniatura e un singolare gruppo a forma delle reliquie in essi contenute, dei quali uno tra i alla prima metà del sec. 12°, mostrano dettagli di origine scandinava. La simmetria, la precisione e la complessità che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] Euplo, dedicò nel vicino sacello di Attis un cospicuo gruppo di statue tra le quali, oltre alla raffigurazione del Giulia e quindi di Augusto. Non tutti i culti di origine orientale furono accolti ufficialmente a Roma con la stessa precocità e ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] in vetro-cammeo, nelle cui figurazioni si riconoscono allusioni alle origini divine di Augusto, e che ebbe possessori illustri, tra , produsse tuttavia una serie di mutilazioni irreversibili del gruppo, dimostrando ciò che la teoria del restauro di ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] ciò dipende dal comune equivoco di cercare unilateralmente l'"Origine" di un fenomeno, che in questo caso riveste un Albani) o con i più generalizzati temi del commiato e del "gruppo di famiglia" è un fatto particolarmente attico e riconnesso con le ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] seguito il mutare dei tempi e dei criteri, conserva traccia di ogni sistema. In origine pare che una cinta muraria di grandi blocchi squadrati circondasse il solo gruppo di templi arcaici, almeno a S e ad E, formando un peribolo fortificato. Circa ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] culto rimasti isolati dal contesto residenziale e produttivo d'origine. Si tratta di alcune chiese a croce greca e della cultura artistica bizantina, "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R., Roma 1986", a cura di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...