Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] si allineano personaggi togati; dietro la quadriga è un gruppo di cavalieri con vexillum. Unico elemento posto a indicare l in cinque gallerie a vòlta comunicanti tra loro e aperte in origine verso l'esterno ciascuna con una porta, che l'acquedotto ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] bucrani, cioè con il consueto repertorio di origine asiatica. La datazione del materiale non è omogenea di varianti di piccola entità al rilievo di Providence. Questo gruppo è caratterizzato dalla presenza dei cavalli su cui i giovinetti tentano ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] Institute di Chicago impostò e poi realizzò un progetto di ricerca sul campo relativo all'origine della produzione di cibo, e mise insieme un gruppo di specialisti delle varie scienze fisico-naturalistiche (v. Braidwood e Howe, 1960), dando inizio a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] vengono distinti in abitati su rialzo naturale (di origine alluvionale o morenica) o su terrapieno artificiale; sono inoltre con continuità fino a epoca romana, come attesta un gruppo di tombe appartenenti con molta probabilità a una villa rustica ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] occidentale, di fatto limitata agli esempi andalusi. Il gruppo orientale è caratterizzato da una corte in cui elemento grande portale aggettante e il vestibolo cupolato che si apriva in origine a īvān sulla corte (Cantay, 1992).La Gök Medrese di ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] una costante antitesi per circoscritte classi di monumenti (origine dei rilievi pittorici, dello sfumato, della toreutica del il II e il I sec. a. C. la critica distribuisce un gruppo di ritratti, spesso di forme greco-egizie ed eseguiti in granito o ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Vicino Oriente, in Africa settentrionale, a Naukratis. I gruppi più numerosi tra i più antichi sono quelli dei Comasti con un certo Folio, appartenente ad una gens di probabile origine volsca. A parte i problemi di interpretazione, il rinvenimento ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] che sono state trovate in tombe. Esse costituiscono due gruppi differenti: le une sono grottesche con grandi buchi per sia nell'apparenza esterna.
2) Maschere della tragedia. - Della loro origine si narra in Suda, s. v. Thespis: Tespi, che nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] si è dovuti confrontare con il problema dei limiti dei gruppi: non è, infatti, assolutamente chiaro né dove le file e Autunni (770-476 a.C.), contiene oggetti di bronzo di origine Chu, insieme a quattro "pilastrini" di bronzo (alti fino a 42 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Medici acquistò varie opere d'arte, fra cui il gruppo delle Niobidi scoperto nel 1583. Nel 1584 comprò poi Sacchetti. Villa al Pincio, poi Medici.
Rondinini. Raccolta di origine cinquecentesca, ampliata e sistemata verso la metà del sec. XVIII.
Bibl ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...