L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] necropoli regali si moltiplicano, con il mutare del luogo di origine e quindi anche di residenza dei sovrani delle diverse dinastie sfera funeraria erano numerosi e possono dividersi in due gruppi: del primo fanno parte i riti praticati sul corpo ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] °) e nei m. di epoca paleologa a Costantinopoli.Di origine bizantina è anche la soluzione di inserire le tessere d tali scene venisse attribuito uno specifico significato, giacché lo stesso gruppo si ritrova anche nel bagno di Sergilla, in Siria, del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] verso l’interno dai monti della Sabina (Strab., V, 2, 1), in origine comprendeva solo il territorio chiuso tra il basso corso del Tevere e il promontorio villa di Quintilio Varo, alle falde del gruppo montuoso dello Sterparo-Lecinone; la villa degli ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] dei rifiuti del pasto) ma possono anche essere di origine naturale come quelli a carattere alluvionale (livelli sterili) recente, malgrado la severa legislazione in proposito. Un ultimo gruppo di papiri proviene da tombe. A parte i rarissimi esempi ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] filo d'oro e d'argento, si segnala un gruppo di abiti in miniatura, probabile tributo dell'imperatrice Wu Zetian della consorte, Wu Zetian (624-705). Il fulcro del complesso, in origine esteso su circa 40 km2, è la tomba imperiale scavata nel fianco ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] erano state apposte quando furono restaurate le terme costantiniane, ove il gruppo era collocato (450 d.C.). J.J. Winckelmann, inoltre, la cista Pasinati, abbellita da un'incisione che illustra le origini di Roma e che finì al British Museum nel 1884. ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] mancanza quasi assoluta di altri resti antichi superstiti.
Tombe, in gruppi più o meno numerosi, si sono trovate e si continuano tuttora ed erano, probabilmente, almeno in parte, di antica origine ellenica. Ciò spiega la difficoltà, in molti casi ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] (Anacreonte, 3, Anthol., ix, 541).
In un gruppo a parte si possono raccogliere le notizie sulle raffigurazioni astronomiche. - 8. - Lo Scorpione, le cui chele in origine smisuratamente lunghe riempivano lo spazio riservato alla Bilancia (v. sopra ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] il vulcente si presenta come un territorio di colline d’origine vulcanica, con frequenti altipiani soggetti a forte erosione da parte di dediche a Vei/Demetra, e comprende anche un gruppo di statuette di bronzo di cui una raffigurante un offerente ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] madre ed erigendo statue ai suoi parenti, come il famoso gruppo statuario dei suoi figli, più tardi identificati con i tetrarchi. mausoleo di Costantino e la chiesa dei Santi Apostoli
L’origine dell’edificio risale a Costantino stesso, il quale, come ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...