Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] dal cervo, dal capriolo e da più rari uri e cavalli. Il gruppo di Šan-Koba è noto in Crimea, nelle vicinanze del delta del essa appare diffusa in tutta la fascia desertica sahariana. Sull'origine di questa ceramica, la più antica che si conosca, è ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] di tracciati pre-Inca. La via in terra battuta, di origine Moche-Chimú, che correva lungo la costa settentrionale peruviana era, oasi del Cile settentrionale fra loro e con i gruppi dell'altopiano sin dagli ultimi secoli prima dell'era cristiana ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] secolo (Will parla di anfore greco-italiche di forma A2, di origine siceliota). Sono presenti bolli con nomi in greco sia interi che in forma abbreviata. Il quinto gruppo (MGS V), con corpo panciuto, piede troncoconico, collo cilindrico, spalla ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] tipo Cetina rinvenuti a Laterza.
Bibliografia
F. Biancofiore, La necropoli eneolitica di Laterza. Origini e sviluppo dei gruppi “protoappenninici” in Apulia, in Origini, 1 (1967), pp. 195-299.
F. Biancofiore, La civiltà eneolitica di Laterza, in ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] di Balbo (Manacorda, Marazzi, Zanini, 1994), un gruppo di monasteri piuttosto importanti, ma oggi non più esistenti tranne d.C.), Milano 1973; G. Pelliccioni, Le nuove scoperte sulle origini del battistero Lateranense, MemPARA 12, 1973, 1; B.M. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] a partire dal X secolo: è ancora in discussione se l'origine delle città sia da attribuire ad influenze esterne, slave o scandinave, di civitas e le caratteristiche di vita urbana. Gruppi di sepolture più o meno estesi occupano talvolta edifici ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] a dimostrare come nel suo ambito abbia avuto origine l’elaborazione degli elementi che costituiranno la civiltà nuragica estremità sud-occidentale della giara di Serri. Si articola in vari gruppi di edifici che si estendono per un’area di oltre 4 ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] metà del sec. 12°, che non dovrebbero essere considerati come origine del p. istoriato quale si sarebbe sviluppato più tardi nell di uniformità, in quanto a Reims era stato impiegato un gruppo di sculture più antiche, tra le quali i sei profeti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] tipologia ricorrente nella penisola e con suggerimenti di origine indonesiana e Cham. I monumenti dell'architettura di Una cinta quadrata, delimitata da numerosi tempietti, chiude il gruppo del santuario ed è a sua volta contenuta all'interno di ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] Mus. of Art, The Cloisters), mentre a un ulteriore gruppo privo di piede, con bordo superiore svasato a beccuccio , mediate da arredi fissi come da suppellettili mobili circoscritte, in origine, all'ambito domestico (Tertulliano, Ad uxorem, II, 5; PL ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...