ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] . L'uso di schemi compositivi sia anglosassoni sia ottoniani (alternanza di lobi e viticci, gruppi di corti viticci intrecciati) indica che lo stile di Ringerike ebbe origine in uno o più centri danesi sotto gli auspici della nascente organizzazione ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] ) e Sisto III (432-440). Composta in origine di ventotto formelle rettangolari di alterne dimensioni disposte su politica artistica di Sisto III (Cecchelli, 1990). In questo gruppo di esemplari lignei paleocristiani si possono far rientrare anche due ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] scultura debba all'India centrale, dato che il più antico dei gruppi stilistici delineati da Faccenna a Butkara I, da lui denominato di vasellame, la Painted Grey Ware (PGW), la cui origine resta un tema ampiamente dibattuto e ancora irrisolto. Nel P ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] ; su un rilievo assiro da Ninive si vede infatti un gruppo di c., di cui alcune a tetto piatto, altre con Tchou li, ou rites de Tchou, Parigi 1851; C. Puini, Le origini della civiltà dell'Estremo Oriente, Firenze 1891; Couvreur, Li ki, ou mémoires ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] (Fehérvári, 1976, nr. 18).Ancora nell'ambito della classificazione di Allan rientra un gruppo di lucerne zoomorfe di cui sopravvivono numerosi esemplari: l'origine della tipologia è certamente cristiana, ma mentre in quel contesto si trattava di una ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] Megisti. Il nome Dodecaneso è moderno e si riferisce a un gruppo di 12 isole che nel 1908 avevano protestato contro il governo cretese (gr. Γόρτυν, Γόρτυνς, Γόρτυς; lat. Gortyna) che ebbe origine, nel VII sec. a.C., dal sinecismo dei nuclei che in ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] , dell'India, in atto di recare doni al re. Ogni gruppo è guidato al re da un alto dignitario, persiano o medo; suoi successori valicano ormai le anguste frontiere della loro patria d'origine, e costruiscono i loro palazzi e i loro rilievi più a ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] della consegna dei comandamenti o delle chiavi; la Maestà (dal 350 circa in poi); quest'ultimo gruppo di scene non ha verosimilmente avuto origine nell'arte funeraria, ma ad essa è derivata dalle composizioni absidali delle grandi basiliche.
E che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] del Guangdong verso il delta del Song Hong. Da ciò ebbe origine, negli anni 40-43 d.C., la rivolta delle popolazioni native nella pianura a nord del delta del Song Hong, documentata da un gruppo di insediamenti datati tra il 2300 e il 1500 a.C.
La ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] veramente cinese, quella dei Bronzi di Anyang, avrebbe avuto origine da un centro di ceramica dipinta (Honan) e da un periodo di venti secoli la ceramica dipinta si divise in due gruppi distinti, quello del Neolitico con le serie di Yangshao (2500?- ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...