L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] focolari. Il livello 7 era costituito da una necropoli con gruppi di tombe a inumazione e da una fornace per la garuḍa).
Il sito ha comunque una storia molto più antica, con origini che affondano nella preistoria. A sud-est delle mura di cinta ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] dei livelli più antichi di Sakçagözü e Mersin in Cilicia.
L'origine della c. di Tell Ḥalaf (v.), che segue quella di coppe cosiddette megaresi possono salire anche sino al II secolo.
Un altro gruppo speciale è dato dalla c. calena v. caleni, vasi), la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] basso, (6,3). Il prossimo problema è come "legare" questi tre gruppi, in modo da costruire una struttura ad albero. Vi sono diversi metodi: dati e permette di stabilire paralleli. All'origine, la ricostituzione del terrazzamento prende la forma ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] sono decorati su tutti e quattro i lati. L'origine della differenza sta nella diversa collocazione del s. nella tomba figure acclamanti, un motivo che svolge un ruolo importante anche nel gruppo ravennate (il già citato s. in S. Francesco e il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] , ossari, edifici per riunioni e altri settori specializzati. Le origini di questi sviluppi urbani vanno ricercate nelle prime forme di sedentarietà adottate da gruppi di cacciatori-raccoglitori e, successivamente, nelle società agricole Woodland ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] questa era stata saccheggiata da contadini del luogo, il gruppo settentrionale contava quattro kurgan (nn. 3, 4 e 1983; V.R. Erlich, U istokov ranneskifskogo kompleksa [Alle origini del complesso culturale antico-scitico], Moskva 1994; A.I. Ivančik ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] dell'atrio del duomo di Friburgo in Brisgovia, del gruppo dell'Adorazione del duomo di Würzburg.L'utilizzo dello s Stucco Ornament, Sumer 20, 1965, pp. 70-83; id., The Origin and Characteristics of Samarra's Bevelled Style, ivi, 21, 1966, pp. ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] ", dovuta a tutto un modo d'intendere che ebbe le sue origini sulla linea che va da un Anassagora, a un Democrito, a dei dialoghi più tormentati di Platone - composto tra la Repubblica e il gruppo di opere che va dal Teeteto al Filebo -, in cui è ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] ritratto etrusco. Anche la sovente affermata influenza di questa produzione sull'origine del tipico ritratto romano in età sillana va riconsiderata con cautela.
Un gruppo di ritratti in bronzo, di alta qualità artistica, che stanno, cronologicamente ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] della città. Si può quindi avanzare per l'intero gruppo una datazione tra la seconda metà del sec. 10° di artista romano del sec. 14°, o forse con un'origine nell'ambito dell'Italia settentrionale (Die mittelalterlichen Grabmäler, 1994).Verso ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...