L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] 1200-1400); il Songhai, impero fluviale centrato nell'ansa del Niger (1400-1600). A Est la fusione di gruppi nomadi e sedentari diede origine all'impero del Kanem, che dopo la sua dissoluzione sarebbe risorto nel Bornu attorno al XIV secolo. I "regni ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] da vedere come e quando); si estende poi ai gruppi di coloni che Roma stabiliva in Italia; si sviluppa I, Parigi 1937, p. 887 ss.; P. Ducati, L'arte in Roma dalle origini al sec. VIII, Bologna 1938; W. Technau, Die Kunst der Römer, in Geschichte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] I (1808-1776 a.C.), un usurpatore di origine amorrea, influenzato dalla cultura babilonese, che sale sul trono oltre il regno cassita, e la loro classificazione in otto gruppi maggiori, ove si colgono sia uno sviluppo compositivo e iconografico nel ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] e 200 m a NE del Dìpylon, mentre tombe isolate o a gruppi sono state rinvenute sulle pendici N e O dell'Areopago, fra l' della Costituzione, ma non è certo che appartenesse in origine a quella contrada. Invece giardini e parchi dovevano costituire ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...]
di Peter J. Mitchell
Prominente collina nel Nord-Est del Free State (Repubblica Sudafricana), collegata tradizionalmente con le origini dei gruppi meridionali Sotho del Free State e del Lesotho.
Gli scavi effettuati in quest'area, nel sito di OU1 ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] in alcune tombe della necropoli di San Montano a Lacco Ameno ha fatto supporre, del resto, che un gruppo di gente di origine orientale, tra cui Fenici, fosse inserito all'interno della comunità greca stabilitasi in Italia.
Al clima di pacifica ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] 'area ha fornito numerose evidenze della presenza di opulente società del Neolitico e dell'età del Bronzo, forse originate dall'espansione di gruppi di risicoltori dalla valle dello Yangtze nel IV-III millennio a.C. È inoltre sempre più chiaro che ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] lo benedì, profetizzando la futura santità di quel luogo. L'origine dell'anacoretismo a Scete è legata alla figura di Macario l'Egiziano vivevano in celle distanti l'una dall'altra e i gruppi più numerosi di celle, a loro volta incentrati intorno a ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] 28 (1956), pp. 55-138; Yan W.m., Gansu caitao de yuanliu [L'origine delle ceramiche dipinte del Gansu], in Wenwu, 10 (1978), pp. 62-76; Zhang a.C. circa.
La cultura Sh. prende nome da un gruppo di siti della contea di Xiushui, scavati nel 1961; degli ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] indigene esistenti nel Nuovo Mondo al momento della Conquista. In America Settentrionale molti gruppi si estinsero dopo il XVIII secolo a causa della diffusione di malattie di origine europea: è il caso, in particolare, del Sud-Est degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...