TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] (od. piazza Duomo).
La chiesa di S. Maria Maggiore, in origine dedicata alle ss. Adriana e Natalia e donata nel 1003 ai monaci da una più tarda custodia in argento, e il gruppo ligneo della Deposizione dalla croce. Quest'ultimo capolavoro è ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] e scudo centrale, indicano secondo Oswald (1966, p. 124) un'origine al più presto nel terzo quarto del 12° e non intorno alla metà collegiata dei canonici di Neumünster possedevano uno scriptorium. Del gruppo di manoscritti di W. fa parte anche il ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] Čatyr Dag, che con le sue tre absidi divise da pilastri, in origine forse con un matroneo su tre lati e un pavimento a mosaico, , A-VI-26), anch'essi realizzati in C.; un gruppo a parte è rappresentato dai lezionari di Kirakos (Erevan, Matenadaran ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] , si è potuto ricostruire, per il sec. 13°, un gruppo di g., cammei e intagli, che comprende alcuni esemplari appartenenti di paglia per la tecnica a intagli paralleli, la cui origine è stata da alcuni studiosi presupposta negli stati crociati d ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] due sorprendenti ritratti del duca e della duchessa e in seguito il gruppo del Calvario che ornava il pozzo del chiostro grande, il c.d nel Mus. des Beaux-Arts, che deve la sua origine agli Stati provinciali di Borgogna, i quali a completamento della ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] 'aprile 1968, poco più di un anno prima della morte, avvenuta a Roma il 1° giugno 1969.
Già nel 1962 un gruppo di amici e di allievi aveva provveduto alla edizione - in occasione del suo settantacinquesimo compleanno - di due volumi di Scritti vari ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] l'inizio del successivo.La cattedrale di Saint-Julien fu dedicata in origine alla Vergine, poi ai ss. Gervasio e Protasio e infine a s manoscritti più antichi risalgono al sec. 9°, ma il gruppo più ricco è quello che raccoglie i codici prodotti nello ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] Somme. L'antica Samarobriva - il nome, di origine celtica, ha probabilmente il significato di 'ponte sulla Somme' - citata per la prima volta a s. Giovanni, doveva forse completare questo gruppo di costruzioni episcopali.
La costruzione dell'attuale ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] 47) a Roma, oggetto di numerosi studi e dell’ultima monografia, Origini e storia primitiva di Roma (Milano 1993), ai popoli dell’Italia cui tra il 1964 e il 1966 coordinò il gruppo di studio dedicato all’archeologia. Della salvaguardia del patrimonio ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] Civ. d'Arte Antica, che formano un gruppo stilisticamente omogeneo attribuibile alla prima metà del Comba, Bologna 1988, pp. 123-151; G. Casiraghi, Sulle origini del Santuario della Consolata a Torino, Bollettino storico-bibliografico subalpino 87, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...