VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] direttamente all’avvio del CNR, entrando sin dalle origini nel Comitato per l’ingegneria e assumendo ruoli via presidente del CNR per i contrasti intervenuti con il resto del gruppo dirigente. Nel periodo in cui diresse il CNR, Vallauri elaborò ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] voci raccolte nel Liber de Regno Sicilie che lo dicono di origini umili e figlio di un mercante di olio.
Dotato di capacità da M. rispecchia chiaramente gli interessi di ambienti e gruppi che si sentivano esclusi dalla gestione del potere in seguito ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] si iniziò alla vita politica, facendo proprie le idee di origine democratica e mazziniana riguardanti la lotta per l'emancipazione nazionale e a Ragusa, dirigersi all'intemo e combattere come il gruppo più numeroso a fianco degli insorti) e poi la sua ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] Zigeunerisches, Halle 1865), così interessante per l'origine neoindiana e per le varie influenze linguistiche ricevute che spetta al ligure nel sistema dei dialetti italiani, un gruppo di nutritissime recensioni e una decina di pagine (da datare però ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] Ferrantino Malatesta fra il 1321 e il 1322, e precisamente in un gruppo di miniature, a partire dalla carta 290, che potrebbe costituire l’ inoltre a Pietro: cinque tavolette, probabilmente in origine unite a formare una piccola ancona, con la ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] si sarebbe formata una famiglia (di qui le illazioni sulle origini esotiche della Magnani). Nella casa della nonna, in via S di quell'anno) la M. ritrova - come "capopopolo" di un gruppo di "borgatare" che si ribellano al mercato nero - un ruolo, ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] erano i veicoli del rock ’n’ roll, che diede presto origine in Italia al fenomeno degli ‘urlatori’, trovando in Adriano Celentano il fratelli genovesi Gian Franco e Gian Piero Reverberi (del gruppo di amici quelli che per primi avevano scelto di ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] intellettuali della sua città e della sua regione d'origine. Si sa che fu ascritto all'Accademia dei Filarmonici falsi letterati, che punge la vanità e la goffa incompetenza di un gruppo di "dotti" cialtroni; così ne La pazzia delle pompe, tutta ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] ad alcune imprese italiane guidate dal gruppo Perrone-Ansaldo. Lo stesso gruppo Perrone Ansaldo e gli ambienti nittiani 1934, pp. 35, 77 s., 148 s.; G. Pacetti,Origini e sviluppo degli impianti di apparati centrali in Italia con speciale riguardo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] richieste pontificie. A inaugurare il primo gruppo di statue fu il S. GiacomoMaggiore, La cattedrale di Fiesole, Firenze 1883, pp. 72 s.; G. B. D'Addosio, Origine vicende e progressi della S. Casa dell'Annunziata di Napoli, Napoli 1883, p. 52; ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...