FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] R. Istituto lombardo di sc. e lett. (Di alcuni studi recenti sull'origine delle Istituzioni imperiali, in Rendic. del R. Ist. lomb. di sc. e i frequenti richiami a materie contenute nel medesimo gruppo, mentre rarissime volte si incorreva in richiami ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] "giornale chiaro e tondo", sempre di ispirazione radicale e collegato al gruppo Cavallotti.
Il primo numero comparve il 19 nov. 189o, cambiando per la confusa situazione politica, la cui origine era attribuita a uomini ritenuti liberali ma rivelatisi ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] terremoto del 1783 e nota attraverso un disegno in origine allegato al manoscritto delle Vite di Nicola Pio e oggi nella Galleria Corsini a Roma (Di Penta, 2008).
Questo gruppo di opere risente dei modelli di Michelangelo Cerquozzi, Michelangelo Pace ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] spetta il merito di aver individuato un gruppo di codici contenenti quello che egli definisce
Il von Schulte non sa dirci con certezza se le Historiae siano state in origine proprio di Damaso, per il quale comunque c'è più probabilità che per altri ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] Biblioteca Angelica di Roma – o, stando a un altro gruppo di fonti (Ugonio, 1588; De Angelis, 1621), già concluso del perduto monumento funebre di papa Bonifacio VIII, in origine addossato alla controfacciata dell’antica basilica di S. Pietro ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] accusandoli di pratiche magiche e di turpi rapporti, e infine disperse il gruppo, bandendo l'E. da Roma nella primavera del 1604. Iniziò Rodolfo II a Praga dovettero in qualche modo essere all'origine di una crisi nell'animo dell'E., che si venne ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] programma del Fascio di educazione nazionale, adottato dal Gruppo di competenza per la scuola, fu fatto proprio pp. 171-74, 182 s., 321; L. Ambrosoli, La F.N.I.S.M. dalle origini al 1925, Firenze 1967, pp. 300-04, 308-11, 320, 354; R. De Felice, ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] regolatore della città di Milano (1926), nel quale il gruppo ottenne il secondo premio con un progetto contrassegnato dal motto una sola abside in luogo delle tre previste in origine. Elemento caratterizzante è il pronao in facciata, sorretto da ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] sotto la direzione dell’ingegnere militare, il generale d’origine spagnola Agustín de Betancourt, oltre a Rossi lavoravano anche corinzio di dodici colonne, con un attico e un gruppo scultoreo al di sopra. La loggia è fiancheggiata da avancorpi ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] : Teodora (II), morta prima del 945, dalla quale originarono i Crescenzi; un fratello forse di nome Teofilatto, ricordato Camerino a suo fratello Pietro. M., e con lei il gruppo di optimates che la sostenevano, si trovava doppiamente danneggiata da ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...