VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] Incoronazione Stoclet del Louvre (R.F. 1996-19) e un gruppo di dipinti per la devozione personale: la Madonna del beato Amico - Medica, 1986, p. 61), corrispondenti in origine alla cappella in cornu Epistulae. Gli affreschi preservatisi stupiscono ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] pienamente evolutiva dell’attività del M. si può ricondurre un gruppo di dipinti, da scalare all’incirca fra il 1542 e 1553 per la galleria del coro della chiesa dei Carmini.
In origine il ciclo si componeva di undici dipinti su tavola, divisi tra il ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] in seguito al colpo di mano dei Monticoli e del gruppo di milites detto Quattuorviginti, da poco trasmigrati dalla pars Venetiis 1871; E. Cristiani, La consorteria da Crespignaga e l’origine degli Alvarotti di Padova (secoli XII-XIV), in Annali dell ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] Corale C 71).
Tra i suoi primi lavori è anche il gruppo di iniziali istoriate con santi e profeti degli antifonari di S. Maria già ai primi anni del Quattrocento, che supporta l'origine fiorentina dello stile di L., vista la struttura architettonica ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] e Franco Cerri. Nel 1956 fu ingaggiato come tastierista nel gruppo Rocky Mountains (la voce solista era Tony Dall’Ara). anni della carriera Jannacci tornò a concentrarsi sulla passione d’origine: il jazz. Dopo sette anni di assenza dal mercato ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] atti notarili redatti a Milano riguardanti una disputa tra un nutrito gruppo di pittori – nel cui elenco compare il M. – e quelli laterali con i due santi – e non è chiaro se in origine facessero parte di un’unica tavola o se ci fosse una cornice ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] in particolare il Mezzogiorno oltre che la sua provincia di origine, dove fu accelerata la costruzione della Asti-Acqui-Ovada – di centro-destra che segnasse la ricomposizione fra il gruppo capeggiato da Rudinì e le forze parlamentari che si ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] come omaggio a Wala Dauwalder, la scrittrice e pittrice di origine russa che, attratta dalla voce e dal fascino di Di Stefano vittima con la moglie di un’aggressione perpetrata da un gruppo di rapinatori. Le lesioni, che a una prima valutazione ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] l’Adalgisa, permise a Isella di coordinare un gruppo di studiosi giovani e meno giovani, tutti coinvolti o quella riproposta in Alias del 2 settembre 2012 (rilasciata in origine a RAI-RadioTre nel giugno 2006).
Due numeri monografici di rivista ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] è probabile che la vendita venisse avallata dal gruppo dirigente accademico (la cosiddetta colletta) al fine (catal., Maastricht), Paris-New York 2014; D. Benati, in L’origine della natura morta in Italia. Caravaggio e il Maestro di Hartford (catal ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...