MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] ministro della Repubblica, e Isabella (1922-1994). Le origini trentine del padre e alcuni legami familiari della moglie contribuivano stato affidato l’incarico d’illustrare le posizioni del gruppo parlamentare del PSU nella seduta del 30 maggio, in ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] all'insegnamento di quegli anni è un ricco gruppo di scritti che tengono conto della migliore tradizione F. Ghedini, Roma 2002, pp. 495-510; M. Caravale, Alle origini del diritto europeo. Ius commune, droit commun, common law nella dottrina giuridica ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] e se ne persuase dopo avervi fondato, con un gruppo di giovani, l'Accademia degli Operosi, per reagire, dopo, i suoi primi studi sulla dibattuta questione monetaria, Dell'origine e del commercio delle monete e dell'istituzione delle zecche d ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] (con i figli) tornò prima nelle sue terre d’origine a San Cipriano Picentino e poi, a Napoli, trovò La coltura e le relazioni letterarie di Isabella d’Este Gonzaga. Gruppo meridionale, in Giornale storico della letteratura italiana, XL (1902), pp. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] alludere, dato il soggetto del quadro, a calunnie su origini non cristiane del pittore.
L'affermazione ormai egemone a Milano 'anno 1672 Due cagnolitti appena nati con un ratto): dal gruppo deriva il Putto con cane, pernice e gallo delI'Institute ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] presso Madrid. Il G. vi partecipò insieme con un gruppo di artisti che comprendeva Poussin, Lemaire, Dughet, Swanevelt , dove è stato ribattezzato "Il castello incantato", ha originato un particolare interesse artistico e poetico che ha contribuito a ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] Serafina. Il cognome è di origine ginevrina (Argand) ma già nell’Ottocento la famiglia risiedeva stabilmente in Piemonte.
eventi del 1943-44 lo videro protagonista, insieme a un gruppo di funzionari delle Belle Arti, nel recupero e nel ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] interviste egli dichiarò allora che la famiglia era di origine tedesca, Benedikter, e che una nonna lo aveva rappresentano ancor oggi due modelli assoluti, e di un vasto gruppo di composizioni di Scarlatti, Galuppi, Beethoven, Chopin, Debussy ( ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] i suoi primi versi e istituiva qualche contatto con gruppi antifascisti; tuttavia, già alla fine dell’inverno del intenso 'senso della fine', e nel contempo rivolta verso un’origine personale, ma in viva solidarietà con il respiro creaturale di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] semicolta della borghesia che dimentica la propria origine, crede solo al popolo imposti tutti gli Costa, Santena 1968, sono trecentodiciotto lettere del C. al Buffa e viceversa. Cospicui gruppi di lettere, in gran parte ined., del C. e al C. si ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...