Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] di origine ecc., il termine p. serve a indicare singole varietà di roccia o alcuni gruppi di rocce o minerali o altre sostanze sia naturali sia artificiali, usate come gemme (➔ pietre preziose).
P. da affilare Nome generico di talune rocce contenenti ...
Leggi Tutto
In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] e un verso, di solito quello antiorario), avente come centro l’origine O di un sistema di assi cartesiani x, y (fig. 1 β, γ e a, b, c. Formule di Delambre (o di Mollweide) Gruppo di 6 formule di cui le prime due sono
e le altre si ottengono con ...
Leggi Tutto
(o Galassia) La galassia di cui fa parte il Sole. Dalla terra, appare come una fascia, di aspetto bianco latteo (da cui il nome già presso gli antichi: gr. γαλαξίας κύκλος, lat. via lactea), che corre [...] seguito anche da altri ricercatori) è che la V. abbia tratto origine dal collasso non di un’unica nube, ma di vari frammenti di esterna verso la periferia, facendo decadere la spirale.
Per il Gruppo Locale, il sistema di galassie di cui fa parte la V ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] da utilizzare nell’impianto di d. stesso e per il suo gruppo di produzione del vuoto; l’impianto elettrico per alimentare i motori determinate condizioni, liberando acido cloridrico e perciò dando origine a corrosioni. Con la d. si realizza altresì ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] L., etnicamente il paese più complesso dell’Indocina, prende nome dal suo gruppo maggiore, i Lao, di stirpe thai, scesi nel L. dalla Cina nel 10° secolo. Di origine cinese sono anche alcune tribù che parlano lingue birmano-tibetane, infiltratesi nel ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] ), con rachide fragile e cariossidi vestite, e un gruppo (Triticum durum, Triticum turgidum, Triticum polonicum, Triticum grani nudi). La sezione degli Speltoidea, il cui centro d’origine è nell’Asia montana sud-occidentale (Afghānistān, Panjāb ecc.), ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] di tali processi. Nel t. selettivo quindi è possibile distinguere due gruppi di particelle in movimento: il carico di fondo e il carico da una batteria possono essere utilizzati sullo stesso obiettivo da ogni altra batteria (t. all’origine). ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] territorio con l’introduzione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche (➔ indicazione). La ‘semplificazioni’ come quella indicata.
P. diretto esterno di due gruppi
Considerati due gruppi G, G′ si chiama p. diretto esterno di G, ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia.
Anatomia
Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] fortemente cinetici, a differenza di quanto avveniva negli Arcosauri. La condizione diapside ha avuto probabilmente origine in momenti diversi nei due gruppi: da una condizione anapside per quanto riguarda i Lepidosauri e da una sinapside per quanto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...]
Di costituzione geologica molto antica, con formazioni di origine precambriana e, in parte, paleozoica, il territorio dal 16° sec. seguiti successivamente da gruppi Ga-Adangme e Kpelle. Altri gruppi minori giunsero nel territorio dell’attuale T. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...