Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] risente delle vicende storiche: prevale l’elemento d’origine indiana (67%), introdotto dagli Inglesi per il lavoro inoltre, sono i meticci, derivati da incroci tra i gruppi precedenti e gli Africani (schiavi durante la dominazione francese). ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] il Monte Victoria è alto 1323 m) e formate di materiali di origine vulcanica (lave, tufi), innalzati in età recente, dove i corsi da un nuovo colpo di Stato, promosso da un gruppo di nazionalisti figiani, in seguito al quale le forze armate ...
Leggi Tutto
Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione [...] . Con d. mellito si indica genericamente un gruppo di malattie metaboliche accomunate dal riscontro di iperglicemia, 2 (nel quale il meccanismo disfunzionale delle cellule β non ha origine autoimmunitaria). Nel d. di tipo 1 si osserva una riduzione ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] topografica della città ha avuto inizio dalla Peterburgskaja Čast´, il gruppo di isole comprese tra la Piccola Neva e la Grande Neva nel corso della guerra civile, furono all’origine di una drastica diminuzione della popolazione, aggravata ...
Leggi Tutto
Branca della filosofia che, tradizionalmente, mira a individuare la natura ultima e assoluta della realtà al di là delle sue determinazioni relative, oggetto delle scienze particolari.
Origine e impiego [...] il vertice della gerarchia dello scibile, deve la sua origine a una singolare combinazione bibliografica. Nella edizione degli scritti μετά non esprimeva quindi che il susseguirsi di un gruppo di scritti all’altro, senza alcuna allusione al ...
Leggi Tutto
scherma Disciplina sportiva olimpica che si pratica con armi bianche incruente (fioretto, spada e sciabola; v. .) e che oppone, uno di fronte all’altro, due schermidori, i quali scelgono di difendere determinati [...] fioretto, arma nata come complementare alla spada, la sciabola, arma d’origine bellica che permette di colpire di punta, di taglio e controtaglio e ogni atleta affronta tutti gli atleti del suo gruppo), dell’eliminazione diretta, con o senza ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] 1000 m s.l.m. nell’isola Kao. Al gruppo occidentale appartiene l’isolotto Falcon (o Fonuafoo), formatosi a pressione demografica su un territorio con scarse risorse è all’origine dei notevoli flussi migratori diretti verso l’Australia e la Nuova ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
Poeta italiano, nasce ad Alessandria d'Egitto, l'8 febbraio 1888, da genitori lucchesi, colà emigrati, perché il padre Antonio lavorava come sterratore al canale di Suez. Frequenta [...] Pea e i fratelli Thuile; con Kavàfis e Zervos (il gruppo di "Grammata"). Nel 1912 U. migra a Parigi, si significa proporre la visione non già di un incipit, ma di un'origine, sempre ricercata e sempre più lontana; attestare non tanto un''opera ...
Leggi Tutto
Chimica
Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] ’acido α-chetoglutarico per formare acido glutammico: il gruppo amminico dell’acido glutammico, in seguito a transamminazione, atomi di azoto delle basi puriniche, dal cui catabolismo ha origine l’acido urico; c) sintesi del carbammilfosfato, da CO2 ...
Leggi Tutto
Tipo di composizione musicale oppure intrattenimento pubblico o privato dedicato all’ascolto di musica.
Cenni storici
Lo sviluppo storico del c. come composizione musicale appare strettamente legato a [...] si impose la forma del c. grosso, in cui al gruppo orchestrale (detto appunto c. grosso o ripieno) si contrapponeva il concertino, costituito dai solisti più abili, in origine due violini e basso. In seguito vennero usati anche altri strumenti ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...