• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [364]
Italia [53]
Geografia [122]
Europa [79]
Storia [57]
Archeologia [48]
Arti visive [42]
Storia per continenti e paesi [41]
Geografia umana ed economica [32]
Asia [29]
Diritto [18]

Tenda, Colle di

Enciclopedia on line

(fr. Col de Tende) Valico delle Alpi Occidentali che separa le Alpi Marittime propriamente dette dalla loro sezione più orientale (Alpi Liguri) e per il quale passa il confine franco-italiano. È costituito [...] insellatura (1908 m s.l.m.), diretta da O a E, tra il massiccio della Rocca dell’Abisso (2755 m) e il gruppo montuoso della Cima del Becco (2300 m). Poco sotto il colle transita la strada internazionale che va da Cuneo a Ventimiglia (traversando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CONTI DI VENTIMIGLIA – VITTORIO AMEDEO III – REGNO DI SARDEGNA – CARLO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tenda, Colle di (1)
Mostra Tutti

Sibillini, Monti

Enciclopedia on line

Sibillini, Monti Monti che costituiscono la parte meridionale dell’Appennino Umbro-Marchigiano, di cui formano la sezione più elevata. Sono un edificio a pieghe e sovrascorrimenti che si è andato costruendo [...] alta è il Monte Vettore (2478 m). I passi sono tutti elevati e poco frequentati. Per le peculiarità naturalistiche del gruppo montuoso vi è stato istituito un parco nazionale (➔ Monti Sibillini, Parco Nazionale dei). A O del Monte Vettore si trovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – LAGO DI PILATO – MONTE VETTORE – QUATERNARIO – GLACIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sibillini, Monti (1)
Mostra Tutti

Piccolo San Bernardo, Colle del

Enciclopedia on line

Valico delle Alpi Occidentali che mette in comunicazione la Val d’Aosta con la valle dell’Isère (Francia). È un’ampia insellatura a 2188 m s.l.m., tra il gruppo montuoso del Grand Assaly (3174 m) e quello [...] delle Miravidi (3066 m), in zona parzialmente rocciosa, in prevalenza coperta di pascoli. A causa del lungo periodo di innevamento, il valico è transitabile solo per 4 o 5 mesi all’anno ed esplica, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FRANCIA – ISÈRE – AOSTA

Valgrisenche

Enciclopedia on line

Valgrisenche Valle affluente della Valle d’Aosta sulla sua destra idrografica. Trae origine dal gruppo montuoso della Grande Sassière (che culmina a 3747 m), ha direzione quasi esattamente S-N e termina [...] presso Arvier. È fiancheggiata da montagne ricche di ghiacciai, tra i quali particolarmente sviluppati quelli del gruppo del Rutor. Nella valle, sulla sinistra della Dora di V., a 1664 m s.l.m., è situato il Comune di Valgrisenche (113,3 km2 con 181 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GHIACCIAI – ITALIA

Valsavarenche

Enciclopedia on line

Valsavarenche Una delle valli confluenti in quella della Dora Baltea (Valle d’Aosta), sul lato idrografico destro. Ha origine dal Colle del Nivolet, nel gruppo montuoso del Gran Paradiso, assume un aspetto [...] vallivo regolare a Pont, scende poi incassata e fra strette pareti, levigate dalla esarazione glaciale, sino a Introd. Pochi sono i centri vallivi, tra i quali Degioz, sede del comune di Valsavarenche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COLLE DEL NIVOLET – GRAN PARADISO – DORA BALTEA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium Manlio Lilli Latium Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...]  relativi a monumenti già noti hanno riguardato diversi complessi: tra questi la villa di Quintilio Varo, alle falde del gruppo montuoso dello Sterparo-Lecinone; la villa degli Arcinelli, circa 1 km a sud dell’inizio di via di Pomata; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Palermo

Enciclopedia on line

Palermo Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] efficacemente, era stato costituito il pool antimafia (un gruppo ristretto di persone che condividevano tutte le indagini senza farle la medesima estensione geografica. Il territorio è in massima parte montuoso: a O una serie di rilievi, tra cui i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palermo (11)
Mostra Tutti

Alpi

Enciclopedia on line

Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] alpino, è lungo 23,3 km e occupa una superficie di 96,1 km2), nel gruppo del Monte Rosa (il Görner, 59,7 km2) e nel versante francese del Monte Palermo, Lisbona-Kiev), che dovrebbero attraversare la catena montuosa in gallerie lunghe più di 50 km (Val ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi (8)
Mostra Tutti

Piemonte

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] . Il P. ha numerosi laghi alpini di varia grandezza nella zona montuosa, ai piedi della quale giacciono il Lago d’Orta e il Lago di una loro precisa identità territoriale. Al primo gruppo possono essere ascritte le aree di agricoltura intensiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – UMBERTO BIANCAMANO – AREA METROPOLITANA – ODDONE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piemonte (11)
Mostra Tutti

Umbria

Enciclopedia on line

Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] regione è Perugia. Caratteristiche fisiche Il territorio è prevalentemente montuoso (53%) e collinare (41%), mentre le aree pianeggianti che i dialetti della regione rientrano nel gruppo dei dialetti italiani centro-meridionali, partecipando (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTELLUCCIO DI NORCIA – MONTEFALCO SAGRANTINO – INVASIONE LONGOBARDA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CAPITANI DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umbria (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
montüóso
montuoso montüóso agg. [dal lat. montuosus, der. di mons montis «monte»]. – Che presenta monti, rilievi alti: zona, regione m.; più genericam.: gruppo m., gruppo di monti. Letter., che ha forma di monte: La m. nube (D’Annunzio).
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali