• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [364]
Asia [29]
Geografia [122]
Europa [79]
Storia [57]
Italia [53]
Archeologia [48]
Arti visive [42]
Storia per continenti e paesi [41]
Geografia umana ed economica [32]
Diritto [18]

Leyte

Enciclopedia on line

Isola delle Filippine (7214 km2 con 1.950.000 ab. nel 2000), nel gruppo delle Visayan. Il territorio è montuoso, di origine vulcanica. È coltivata a cereali, tabacco, canna da zucchero, banani e palma [...] da cocco. Amministrativamente è divisa nella provincia di L. (6268 km2; capoluogo Tacloban), comprendente i settori settentrionale e centrale di L. e l’isola di Biliran, e nella provincia di L. Meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – CANNA DA ZUCCHERO – PALMA DA COCCO – AMMIRAGLIO – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leyte (1)
Mostra Tutti

Aravalli, Monti

Enciclopedia on line

Rilievo montuoso dell’India, nello Stato di Rajasthan, forse l’antico monte ᾿Απόκοπα di Tolomeo. Ha direzione da SO a NO ed è lungo 500 km. A S si innalza nel gruppo del Guru Sikhar, che culmina nel monte [...] Abu (1721 m). Ha versanti asimmetrici, dolce quello orientale, coltivato, più ripido l’occidentale, ricoperto da foreste. Gli A. alimentano anche alcune sorgenti del bacino del Chambal a E e del Sabarmati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: RAJASTHAN – TOLOMEO – INDIA

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] Oriente e l'Egitto, grazie a un graduale stanziamento di gruppi dediti alla pastorizia e alla caccia, ma anche alla ricerca l'Africa, di clima tropicale e umido; 2) la catena montuosa che attraversa interamente lo Yemen fino allo stretto di Bab al- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] l'età del Ferro. La sua natura montuosa confina con la parte settentrionale degli Zagros che nel 1915. Solo alla fine degli anni Settanta cominciarono lavori esaustivi a opera di un gruppo di studiosi turchi sotto la guida di A. Erzen, E. Bilgiç e M.T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam Charles F.W. Higham Ian Glover Fiorella Rispoli Andreas Reinecke William A. Southworth Marielle Santoni Pierre-Yves Manguin Vietnam di Charles F.W. [...] cultura di Ian Glover Cultura olocenica che prende il nome dal distretto montuoso (Prov. di Lang Son) a nord di Hanoi. I primi nella pianura a nord del delta del Song Hong, documentata da un gruppo di insediamenti datati tra il 2300 e il 1500 a.C. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane Marco Ferrandi Iken Paap Pran Gopal Paul Federica Barba Giovanni Verardi Le regioni himalayane di Marco Ferrandi Il sistema montuoso [...] megalitismo, il quale si esplicita nell'unica forma dei gruppi di menhir, disposti a semicerchio. Non sono associati a , Oxford 1999, passim. Karakoram di Marco Ferrandi Il sistema montuoso del K., che si estende dalla regione del Baltistan a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Montagna

Libro dell'anno 2004

Montagna Il tetto del mondo In vetta per la scienza di Francesco Cardarelli 26 luglio Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] cime tra 3000 e 5000 m. Il passaggio tra queste creste montuose e la pianura è reso meno brusco da una fascia di colline 8068 m) e il Gasherbrum II (8035 m). A oriente di questo gruppo di cime massime si trovano ancora quote di 7462 m (Teram Kangri); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AIMONE DI SAVOIA AOSTA – APPARATO RESPIRATORIO – SUBCONTINENTE INDIANO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente Marcella Frangipane Le prime fasi della neolitizzazione Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] . I primi sono fautori di un modello di colonizzazione commerciale in cui il movimento di gruppi meridionali verso le aree montuose della "periferia" sarebbe stato funzionale all'approvvigionamento delle materie prime, mentre i centri del Nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

Scienza egizia. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Geografia Horst Beinlich Friedhelm Hoffmann Geografia Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione di Horst Beinlich La rappresentazione geografica degli [...] , per esempio, fino alla XXV dinastia erano considerati come gruppo a sé stante e soltanto a partire da quest'epoca porta a una regione di miniere d'oro attraverso un paesaggio montuoso; alcuni particolari ‒ capanne dei lavoratori dell'oro, la stele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3
Vocabolario
montüóso
montuoso montüóso agg. [dal lat. montuosus, der. di mons montis «monte»]. – Che presenta monti, rilievi alti: zona, regione m.; più genericam.: gruppo m., gruppo di monti. Letter., che ha forma di monte: La m. nube (D’Annunzio).
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali