• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Geografia [122]
Europa [79]
Storia [57]
Italia [53]
Archeologia [48]
Arti visive [42]
Storia per continenti e paesi [41]
Geografia umana ed economica [32]
Asia [29]
Diritto [18]

CIMINI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome si designa fin dall'antichità classica (Cimīnus Mons) un gruppo di rilievi che si elevano nel Lazio settentrionale, a sud-est di Viterbo, e rappresentano un apparato vulcanico quaternario, [...] libera dalle acque del lago, è occupato da pascoli e disabitato. Invece i fianchi esterni del gruppo montuoso pullulano di centri abitati, alquanto simili ai Castelli Romani: Vetralla, Capranica, Ronciglione, Caprarola, Carbognano, Fabrica, Canepina ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO FABIO RULLIANO – ANTICHITÀ CLASSICA – FONTI DEL CLITUNNO – CIVITA CASTELLANA – MONTE CIMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMINI, MONTI (1)
Mostra Tutti

ERNICI, Monti

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome (Hernica saxa in Sil. Ital., IV, 225 e VIII, 390; herna significava saxum nella lingua dei Marsi e dei Sabini, cfr. Serv., Ad Aen., VII, 684) si designa di solito una sezione del Subappennino [...] . Onofrio (Aniene), dal Passo del Diavolo e dal Fosso Schioppo (Liri). Una valle profondamente incassata (Valle Fredda) distingue un gruppo montuoso occidentale che culmina nella Monna (1951 m.) e nel M. Campovano (1922 m.) e uno più orientale che si ... Leggi Tutto
TAGS: VICO NEL LAZIO – VALLE DEL LIRI – COLLEPARDO – GUARCINO – CALCARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERNICI, Monti (1)
Mostra Tutti

GRAN PARADISO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN PARADISO (A. T., 20-21) Piero Landini Importante gruppo montuoso delle Alpi Graie, compreso per intero entro il confine italiano e culminante a 4061 m. Ha direzione prevalente SO.-NE.; è lungo una [...] Boll. del Comitato Glaciologico Italiano, nn. 4-5 (1921, 1922); M. Bossolasco, Sulle condizioni attuali di alcuni ghiacciai del gruppo del Gran Paradiso, in Boll. del Comitato Glaciologico Italiano, n. 10 (1930); id., Il limite climatico delle nevi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN PARADISO (1)
Mostra Tutti

CARRUTHERS, Alexander Douglas Mitchell

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore e naturalista inglese, nato nel 1882. Ventitreenne appena, percorse la Siria e la Transgiordania, per 16 mesi, raccogliendo materiale naturalistico, specialmente dell'avifauna. Ripartì dall'Inghilterra [...] 1906 con la spedizione del British Museum alla catena del Ruvenzori e al Congo, e compì l'intiero circuito del gruppo montuoso, raccogliendone la fauna. Scioltasi la spedizione, rimase in Africa con A. F. R. Wollaston, viaggiando dal Lago Vittoria ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSGIORDANIA – BRITISH MUSEUM – LAGO VITTORIA – ASIA MINORE – INGHILTERRA

CAMPO DEI FIORI

Enciclopedia Italiana (1930)

FIORI Gruppo montuoso che, con movenza grandiosa, s'innalza fra le colline di Varese a S. e la Val Cuvia a N., e fra il Lago Maggiore ad O. e la valle Olona ad E. Nel suo insieme, il Campo dei Fiori appare [...] come una cresta allungata, innalzantesi a formare varie vette, fra cui la più elevata è detta propriamente Campo dei Fiori (1226 m. s. m.); ad oriente ha pure importanza il Sacro Monte (880 m. s. m.), ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – LAGO MAGGIORE – VARESE

ENDOR

Enciclopedia Italiana (1932)

. Una delle città di Manasse (Gios., XVII, 11), a 4 miglia romane a sud del Tabor, non lungi da Naim. Stando al Salmo LXXXII, 11, Endor andò celebrata per la vittoria riportata dagli Ebrei sull'esercito [...] Sisara; ma la sua notorietà speciale le deriva dalla scena eminentemente drammatica svoltasi molto probabilmente in una delle grotte del gruppo montuoso del Nebī Dahi a cui il villaggio è addossato. Il re Saul alla vigilia della battaglia di Gelboe ... Leggi Tutto
TAGS: PITONESSA – MANASSE – EBREI – SALMO

Rodano

Enciclopedia on line

(fr. Rhône) Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre per 2/3 in territorio francese, con uno sviluppo di 812 km e un bacino di 98.000 km2. Prende origine dal ghiacciaio che porta il suo nome, [...] dipartimenti dell’Ain, dell’Isère, della Loira e della Saône-et-Loire. Capoluogo è Lione. Il territorio è costituito a NO dal gruppo montuoso del Beaujolais che si eleva a N fino ai 1012 m del M. Saint-Rigaud e si abbassa verso la Saona gradatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – LAGO DI GINEVRA – GOLFO DEL LEONE – ALPI PENNINE – ALPI BERNESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodano (3)
Mostra Tutti

Messenia

Enciclopedia on line

(gr. Μεσσηνία) Regione storica del Peloponneso di SO (Grecia meridionale), tra i golfi di Ciparissia (o di Arcadia) e di Calamata, la Laconia, l’Arcadia e l’Elide, un po’ più ampia del nomo omonimo (2991 [...] . nel 2007; capoluogo Calamata). Gli sproni settentrionali del Taigeto la delimitano a O, mentre a E si estende il gruppo montuoso di Ciparissia (1391 m), che continua al di là della depressione di Kòkla coi rilievi di Andrìtsena. Questi due sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – ADRIATICO MERIDIONALE – BATTAGLIA DI LEUTTRA – GUERRE MESSENICHE – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messenia (2)
Mostra Tutti

Tenda, Colle di

Enciclopedia on line

(fr. Col de Tende) Valico delle Alpi Occidentali che separa le Alpi Marittime propriamente dette dalla loro sezione più orientale (Alpi Liguri) e per il quale passa il confine franco-italiano. È costituito [...] insellatura (1908 m s.l.m.), diretta da O a E, tra il massiccio della Rocca dell’Abisso (2755 m) e il gruppo montuoso della Cima del Becco (2300 m). Poco sotto il colle transita la strada internazionale che va da Cuneo a Ventimiglia (traversando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CONTI DI VENTIMIGLIA – VITTORIO AMEDEO III – REGNO DI SARDEGNA – CARLO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tenda, Colle di (1)
Mostra Tutti

Sibillini, Monti

Enciclopedia on line

Sibillini, Monti Monti che costituiscono la parte meridionale dell’Appennino Umbro-Marchigiano, di cui formano la sezione più elevata. Sono un edificio a pieghe e sovrascorrimenti che si è andato costruendo [...] alta è il Monte Vettore (2478 m). I passi sono tutti elevati e poco frequentati. Per le peculiarità naturalistiche del gruppo montuoso vi è stato istituito un parco nazionale (➔ Monti Sibillini, Parco Nazionale dei). A O del Monte Vettore si trovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – LAGO DI PILATO – MONTE VETTORE – QUATERNARIO – GLACIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sibillini, Monti (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
montüóso
montuoso montüóso agg. [dal lat. montuosus, der. di mons montis «monte»]. – Che presenta monti, rilievi alti: zona, regione m.; più genericam.: gruppo m., gruppo di monti. Letter., che ha forma di monte: La m. nube (D’Annunzio).
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali