• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Geografia [122]
Europa [79]
Storia [57]
Italia [53]
Archeologia [48]
Arti visive [42]
Storia per continenti e paesi [41]
Geografia umana ed economica [32]
Asia [29]
Diritto [18]

Vedrette di Ries

Enciclopedia on line

(o Vedrette Giganti; ted. Rieser Ferner) Gruppo montuoso in Val Pusteria (Alto Adige), che segna in parte il confine con l’Austria. Ha la forma di un semicerchio aperto verso NO. Culmina nel Collalto (ted. [...] Hochgall, 3436 m), che si trova nella parte centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL PUSTERIA – COLLALTO – AUSTRIA

Nivolet, Colle del

Enciclopedia on line

Uno dei più notevoli colli del gruppo montuoso del Gran Paradiso (2641 m), in Piemonte. Si trova sulla dorsale spartiacque tra la Valsavarenche e la valle dell’Orco, decorrente tra la Punta di Galisia [...] (3346 m) e il Mont Taout Blanc (3438 m) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – VALSAVARENCHE – GRAN PARADISO – PIEMONTE

Metaliferi, Munții

Enciclopedia on line

Metaliferi, Munții Gruppo montuoso della Transilvania (Romania) a N del corso del Mureș, culminante nel Vîrful Corabia (1349 m). Di formazione vulcanica, vi si trovano miniere di metalli preziosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: TRANSILVANIA

Sette Fratelli

Enciclopedia on line

Sette Fratelli Gruppo montuoso della Sardegna meridionale, nel Sarrabus, formato da 7 cime, dalle forme strane e imponenti. Culmina nella Punta sa Ceraxa (1023 m). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SARRABUS – SARDEGNA

ERMON

Enciclopedia Italiana (1932)

. Gruppo montuoso che costituisce il punto più saliente e più meridionale dell'Antilibano. È noto agli Arabi sotto i nomi di Gebel esh-Sheikh "monte del vecchio" o di Gebel eth-thalǵ "monte della neve". [...] Dall'Ermon scendono le acque che formano i cosiddetti "fiumi di Damasco" (IV Re, V, 12) e che ne irrigano l'ubertosa pianura. Pure dall'Ermon sono alimentate le sorgenti del Giordano. La posizione della ... Leggi Tutto
TAGS: ANTILIBANO – ISRAELITI – AMORREI – DAMASCO – FENICI

TOLFA, Monti della

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLFA, Monti della Roberto Almagià Piccolo gruppo montuoso dell'Italia centrale, a nord-est di Civitavecchia, tra la costa e il F. Mignone che lo circonda a nord e a est; culmina a 616 m. nel M. delle [...] e bizzarre, spesso a fianchi ripidissimi, determinano un paesaggio pittoresco in profondo contrasto con quello circostante. Il gruppo è anche ricco di minerali: blenda, galena, pirite, allumite, cinabro, caolino. Si sfrutta oggi soltanto l'allumite ... Leggi Tutto

WUTAI SHAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

WUTAI SHAN S. Vita Gruppo montuoso che si erge nella parte settentrionale dell'odierna provincia cinese dello Shanxi con cime che si aggirano sui 3.000 m, formando una barriera naturale tra essa e quella [...] Foguang Si, situato lungo la strada di accesso al complesso montuoso da S, che a quel tempo era il passaggio più tra le quali immagini di Śākyamuni e altri personaggi, insieme a gruppi di Samantabhadra e di Mañjuśrī con i loro accoliti) non hanno ... Leggi Tutto

Pisano, monte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pisano, monte Adolfo Cecilia Gruppo montuoso di modesta estensione e di media altitudine, situato nella Toscana occidentale, tra le piane di Pisa e di Lucca, che costituisce il prolungamento meridionale [...] del nome di un centro - San Giuliano Terme - situato ai piedi del versante occidentale del Monte P., del versante cioè che guarda verso Pisa; è verosimile, quindi, che il toponimo fosse un tempo esteso al settore del gruppo montuoso visibile da Pisa. ... Leggi Tutto

Glarona

Enciclopedia on line

Glarona (ted. Glarus; fr. Glaris) Cittadina della Svizzera nord-orientale (5872 ab. nel 2008), situata a 481 m s.l.m. alla sinistra del fiume Linth, alle falde del gruppo montuoso del Glärnisch. Capoluogo dell’omonimo [...] cantone (685 km2 con 38.237 ab. nel 2008), è attivo centro commerciale e finanziario, sede di industrie tessili, del legno, della carta e dell’abbigliamento. Un tronco ferroviario di 12 km la congiunge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: OMONIMO CANTONE – ALPI LEPONTINE – CATENA ALPINA – GHIACCIAI – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glarona (1)
Mostra Tutti

Coo

Enciclopedia on line

Coo (gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] S lungo la costa, che culmina nel Monte Dicheo (847 m), un altopiano nella parte NO, che digrada verso il mare e un gruppo montuoso a SO lungo la penisola di Kéfalos, che termina in mare con il Capo Crio. Attiva l’agricoltura; rilevante il patrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO ROMANO D’ORIENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ETÀ DEL BRONZO – GUERRA LIBICA – TARDO MINOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
montüóso
montuoso montüóso agg. [dal lat. montuosus, der. di mons montis «monte»]. – Che presenta monti, rilievi alti: zona, regione m.; più genericam.: gruppo m., gruppo di monti. Letter., che ha forma di monte: La m. nube (D’Annunzio).
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali