• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Geografia [122]
Europa [79]
Storia [57]
Italia [53]
Archeologia [48]
Arti visive [42]
Storia per continenti e paesi [41]
Geografia umana ed economica [32]
Asia [29]
Diritto [18]

CAUCASO, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994 CAUCASO, Culture del S. Ferri K. V. Trever La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] estende, tanto a N quanto a S, assai oltre la zona montuosa e comprende popoli di origine diversa e appartenenti al gruppo indoeuropeo, al gruppo uralo-altaico e al gruppo caucasico vero e proprio. La investigazione archeologica del C. è ancor lungi ... Leggi Tutto

Nomadi e sedentari nella regione del medio Eufrate

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Nomadi e sedentari nella regione del medio Eufrate Nicla De Zorzi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Il periodo paleobabilonese rappresenta una fase privilegiata [...] l’inverno e quelli estivi a monte: esso è tipico dei gruppi che si muovono tra i monti Zagros, il Tauro (Turchia nelle steppe del deserto siriaco e del Djebel Bishri, un massiccio montuoso collocato tra Mari e l’oasi di Palmira. Essi sono noti ... Leggi Tutto

OLIVIERI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIERI, Pietro Paolo Emmanuel Lamouche OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3). Nulla di certo si sa sulla sua [...] ma non datata (coll. priv.; Borsellino, 1989, p. 6), e un gruppo marmoreo non rintracciato di Apollo e Marsia (D’Onofrio, 1969, p. 321; vi sviluppò un vasto paesaggio marino e montuoso. Senza cercare una verosimiglianza spaziale, fece scendere ... Leggi Tutto

BARBARO, Giosafat

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Giosafat Roberto Almagià Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] Mardin, poi di là dal Tigri, a Siirt, dove iniziò la traversata del complesso montuoso che egli chiama Tauro, nel paese dei Curdi: assalito da un gruppo di predoni perdette il suo cancelliere e il legato persiano; proseguì il penoso viaggio giungendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCOFORTE SULL'ODER – AGOSTINO BARBARIGO – AMBROGIO CONTARINI – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Giosafat (1)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania Demetrio U. Schilardi Luigi Caliò Acarnania di Demetrio U. Schilardi Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] a nord dal Mar Ionio e dal Golfo di Ambracia, a est dal sistema montuoso del Thyamis e dal fiume Acheloo e a sud dal delta di quest’ultimo , presenta elementi corinzi tipici del vasellame del gruppo greco-orientale, prevalente in Elide, nella Messenia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MONDELLI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONDELLI, Francesco Antonio Giuseppe Pignatelli – Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362). La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] capoluogo) sparse su un ampio territorio prevalentemente montuoso e con scarse comunicazioni; il pauperismo centro aperto tutti i pomeriggi, dove manteneva e istruiva a sue spese un gruppo di ragazzi poveri. Il M. morì a Città di Castello il 2 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria Giorgio Manzi Loretana Salvadei La conoscenza del corpo umano nella preistoria Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] arenaria di un riparo sottoroccia del Tadrart Acacus, massiccio montuoso che si erge tra le dune del deserto sudoccidentale della a croce sulla superficie interna del ginocchio destro e gruppi di linee nella regione lombare, sull'articolazione tibio- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI

GUASTALLA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTALLA, Roberto Valentina Ciancio Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] dal 1875 realizzò copie da Alberto Pasini (Luogo montuoso dell'Armenia, un disegno donato da Pasini all' VI [1894], 7, tav. fuori testo) e, in secondo piano, il gruppo dei cammelli (da confrontare con Cammelliere con tre cammelli, del 1886, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EDMONDO DE AMICIS – GAZZETTA DI PARMA – GIROLAMO MAGNANI – CECROPE BARILLI

CACCIAMALI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIAMALI, Giovanni Battista Maurizia Cappelletti Alippi Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] a Belluno; continuava frattanto le ricerche geologiche con esplorazioni nel gruppo del Gran Sasso e nella vallata del Liri. Tornato a . Compaiono così i primi lavori (Studi sulla regione montuosa Palosso Conche, in Comment. dell'Ateneo di Brescia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOJA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOJA, Federico Francesco Franco – Nacque a Milano il 20 ott. 1802, da Giuseppe, pittore e decoratore (come gli altri due figli Angelo e Luigi), e da Maria Cajani. Nel 1818 iniziò a frequentare l’Accademia [...] divenne uno dei migliori allievi di Giovanni Migliara ed entrò nel gruppo di pittori detti «migliaristi» insieme con Pompeo Calvi, Giovanni altre città italiane. Nel 1848 realizzò Paesaggio montuoso con cappella (donato dall’autore all’Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – GIOVANNI MIGLIARA – GIUSEPPE CANELLA – PALAZZO DI BRERA – CARLO ALBERTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 37
Vocabolario
montüóso
montuoso montüóso agg. [dal lat. montuosus, der. di mons montis «monte»]. – Che presenta monti, rilievi alti: zona, regione m.; più genericam.: gruppo m., gruppo di monti. Letter., che ha forma di monte: La m. nube (D’Annunzio).
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali