• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Geografia [122]
Europa [79]
Storia [57]
Italia [53]
Archeologia [48]
Arti visive [42]
Storia per continenti e paesi [41]
Geografia umana ed economica [32]
Asia [29]
Diritto [18]

BALCANI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sistema montuoso, che occupa una parte (nord-orientale) della regione da esso detta Balcanica, allungandosi, con forma lievemente arcuata, per circa 600 km., e con larghezza variabile da 20 a 45 km., dal [...] dorso arcuato del Babin Nos (1150 m.) coperto di fitti boschi fino alla cima, poi si eleva oltre i 2000 m. nel gruppo centrale del Midžor (Midžor 2186 m., Dabišin Vrh 2180 m.), che col suo prolungamento, il Kom (1960 m.), costituisce in complesso una ... Leggi Tutto
TAGS: STARA PLANINA – STARA ZAGORA – PALEOZOICO – OLIGOCENE – PORFIRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALCANI (3)
Mostra Tutti

JUAN FERNÁNDEZ

Enciclopedia Italiana (1933)

JUAN FERNÁNDEZ (A. T., 149-150 e 151-152) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI FERNÁNDEZ Gruppo di isole dell'Oceano Pacifico, possedimento chileno, situato a 570 km. al largo della costa del Chile centrale; [...] a O. circa 20 km. e larga al massimo 6 km. È tutta montuosa (M. Yunque, 950 m.) e formata essenzialmente da rocce vulcaniche, ma non s. m. ed è costituita da Myrceugenia Schultzii con gruppi di Dicksonia e di altre piante: sui margini superiori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUAN FERNÁNDEZ (1)
Mostra Tutti

CAFFA

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese dell'Etiopia meridionale, dell'estensione di circa 13.000 kmq., posto fra 6° 50′ e 7° 30′ lat. N. e fra 36° e 37° long. E.; fa attualmente parte dell'impero etiopico, che se ne impossessò nel 1897. [...] da sud-ovest; dall'incrocio dei due elememi nacque il gruppo Chimirà. Più tardi, nel sec. XV, una nuova invasione Sōbat, tra 6° e 9° lat. N. Il paese, assai aspro e montuoso, è rotto in lembi dai solchi vallivi del Ghibiè e del Gogèb, che confluendo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CHIARINI – ANTONIO CECCHI – CRISTIANESIMO – DISSENTERIA – MONOFISITA

KIRGHIZISTAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

KIRGHIZISTAN. Michele Castelnovi Riccardo Mario Cucciolla – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia centrale. Circondato [...] da colossi come Cina, Kazakistan e Uzbekistan, il piccolo e montuoso K. è stato a lungo tra i più arretrati Paesi dell’ stipulare accordi con i Paesi circostanti: è membro del Gruppo di Shanghai (Shanghai cooperation organization, fondata nel 1996) ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – SISTEMA ELETTORALE – SOCIALDEMOCRATICI – ASIA CENTRALE – INQUINAMENTO

CANTABRICI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1930)

MONTI È il margine montuoso che orla la costa settentrionale della Penisola Iberica, dai Pirenei alla Galizia. I limiti variano secondo gli autori, non solo perché non furono ancora chiariti i rapporti [...] Sil e del Cabrera. Verso E. la tettonica cantabrica si rivela già nei massicci calcarei della Sierra de Aralar e del gruppo di Aitzara, che si saldano con le formazioni paleozoiche e mesozoiche dei Pirenei. Il sistema risulta di più serie di rilievi ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – MONTI CANTABRICI – PALEOZOICO – MESOZOICHE – GALIZIA

KIRGHIZISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRGHIZISTAN (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ La repubblica autonoma dei Kirghisi è stata creata nel 1926, in luogo del territorio autonomo istituito nel 1924. Confina a N. con il [...] di 198.000 kmq. circa. Il territorio della repubblica kirghisa è per intero montuoso, essendo costituito dalle diramazioni occidentali del T‛ien šan, che dal gruppo del Khan-tengri si diramano sino al margine occidentale del Turkestan cinese, e al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRGHIZISTAN (10)
Mostra Tutti

ANTILIBANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sistema montuoso della Siria centrale, sorgente a E. del Libano, dal quale lo separa la lunga ampia e profonda depressione valliva della Biqā‛, la Celesiria (Κοίλη Συρία) dell'antichità classica. Il limite [...] a S., a meno che non vi si comprenda anche il gruppo del Hermon, verso il quale convergono le sue catene. L' all'oasi di Karieten (al-Qaryatayn). Chiude la serie dei rilievi montuosi la lunga catena orientale di Palmira, o Gebel ash-Sharqī, formante ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE FOSSA TETTONICA – CRETACICO INFERIORE – ANTICHITÀ CLASSICA – ALTIPIANO CARSICO – ANTICLINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILIBANO (1)
Mostra Tutti

PALMAS, Las

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMAS, Las (A. T., 41-42) Claudia Merlo Città delle isole Canarie (Spagna), capoluogo di una delle provincie in cui queste amministrativamente si dividono; insieme con il vicino porto di La Luz accoglie [...] marittimo, il maggiore del gruppo insulare. Las Palmas è situata sulla costa nordorientale dell'isola Gran Canaria, presso il punto in cui un sottile e piatto istmo salda al corpo principale dell'isola il montuoso promontorio detto La Isleta. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMAS, Las (1)
Mostra Tutti

NOCERA Umbra

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCERA Umbra (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI * Cittadina dell'Umbria, corrispondente all'antica Nuceria Camellaria (che fu municipio dopo la guerra sociale), in provincia di Perugia (da cui [...] quasi impermeabile) si trovano un R. Stabilimento dei Bagni e un gruppo di villini e di casette che nell'estate ospitano numerosi villeggianti. Il vasto comune di Nocera Umbra, in gran parte montuoso e in parte collinoso (il 28% del suo territorio si ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO DA GUALDO – ANNUNCIAZIONE – HEIDELBERG – NECROPOLI – FOLIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOCERA Umbra (2)
Mostra Tutti

AMORREI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Denominazione convenzionale di un gruppo di genti e di dinastie semitiche, che intorno al 2000 a. C. si affermano in Mesopotamia, Siria e Palestina. La convenzionalità della denominazione (sumerico mar. [...] ; nell'Antico Testamento, l'etnico ĕmōrī indica gli abitanti preisraelitici della Siria-Palestina in genere e dell'interno montuoso in particolare. Nell'uno e nell'altro caso sono da vedere con ogni verosimiglianza fenomeni di adozione fuori sede ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MESOPOTAMIA – BABILONIA – PALESTINA – HAMMURAPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMORREI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 37
Vocabolario
montüóso
montuoso montüóso agg. [dal lat. montuosus, der. di mons montis «monte»]. – Che presenta monti, rilievi alti: zona, regione m.; più genericam.: gruppo m., gruppo di monti. Letter., che ha forma di monte: La m. nube (D’Annunzio).
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali