Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] più ricco e diversificato si accompagna inoltre alla formazione di gruppi più ampi e all'intrecciarsi di una più complessa gamma Reverdito, 1989).
e. carli, Cervelli che parlano, Milano, Bruno Mondadori, 1997.
p.s. churchland, t.j. sejnowski, The ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] e culturale, e per la fenomenica delirante di gruppo. L'instabilità emotiva, la suggestionabilità e la trance L'érotisme, Paris, Éditions de Minuit, 1957 (trad. it. Milano, Mondadori, 1969).
M. Blanchot, Lautréamont et Sade, Paris, Éditions de Minuit, ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] dei fondi marini consentì anche l'espansione di gruppi di specie montane, come gli Astragalus spinosi, che -SFORZA, F. (1993) Chi siamo. La storia della diversità umana. Milano, Mondadori.
DIAMOND, J. (1997) Guns, germs and steel: the fates of human ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] tra il 1230 e il 1250, a opera di un gruppo di rimatori originari della Sicilia e del Meridione d’Italia ( , Rosario (2008), Introduzione, in I poeti della Scuola siciliana, Milano, Mondadori, 3 voll., vol. 3° (Poeti siculo-toscani), pp. XVII-CII ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] al valore k0, tende, almeno per tempi grandi, a viaggiare con velocità di gruppo ω′(k0) (ω′(z)≡dω(z)/dz) e a disperdersi (nel caso di : Enciclopedia della scienza e della tecnica, Milano, Mondadori, 1979.
Calogero 1989: Calogero, Francesco, Solitoni, ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] persone di servizio di una dimora o a un gruppo di non liberi sottoposti a un signore di cui occupavano choc des modernités, Paris, Colin, 1986, pp. 157-209 (trad. it. Milano, Mondadori, 1988, pp. 161-214).
V. Cigoli, C. Galimberti, M. Mombelli, Il ...
Leggi Tutto
Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] sciamano e, di riflesso, per quello del gruppo. Profondamente diversa appare la prospettiva dello zoroastrismo: il York, Viking, 1985 (trad. it. Le religioni viventi, Milano, Mondadori, 1986).
b. lincoln, Human body, in Encyclopedia of religions, ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] alla lingua occulta della malavita (➔ gergo) e dei gruppi diversi da parte degli uomini di cultura è molto & E. Varasi, Milano, Mondadori.
Belli, Giuseppe Gioachino (1952), I sonetti, a cura di G. Vigolo, Milano, Mondadori, 3 voll.
Pulci, Luigi ...
Leggi Tutto
Crittografia
Giancarlo Bongiovanni
La crittografia è la disciplina che studia le tecniche per trasformare un messaggio, detto testo in chiaro, in un altro messaggio, detto testo cifrato, che risulta [...] una volta che non fa più parte del gruppo.
Va detto infine che un cifrario incondizionatamente sicuro . it.: La guerra dei codici: la storia dei codici segreti, Milano, Mondadori, 1969).
Kaliski, Robshaw 1995: Kaliski, Burt S. jr - Robshaw, ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] città, ed. orig. 1939; ora in Opere complete, Mondadori, Milano 1962). Il tipico inciso di scusa pare voler garantire l’estensione di due parole che hanno un solo suono o gruppo differente. Questa è la definizione che si può estrapolare dal fatto ...
Leggi Tutto
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
Mondazzoli
s. m. inv. (iron.) Gruppo editoriale risultante dall'acquisto della Rcs libri (Rizzoli) da parte della Mondadori. ◆ Quasi cinquant'anni fa le due rivali storiche del dolciario italiano Alemagna e Motta si ritrovarono riunite nella...