Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera teatrale di Jean Racine fiorisce nella già splendida e matura civiltà francese [...] prime prove poetiche del giovane Jean Racine (1639-1699), come il gruppo di odi intitolato Il paesaggio o le passeggiate di Port-Royal che l’amante sua mi faccia oggi le veci di figlia.
J. Racine, Fedra, trad. di G. Ungaretti, Milano, Mondadori, 1950 ...
Leggi Tutto
Abitudine
Lucia Genovese e Gianni Carchia
Il termine è dal latino habitudo (da habitus, "qualità, caratteristica, aspetto", a sua volta derivato da habere, "avere, possedere"). Il nesso che lega l'abito [...] che ne indicano l'appartenenza a una categoria, a un gruppo, a una comunità. Le abitudini sono legate infatti alla temps perdu, 3 voll., Paris, Gallimard, 1954 (trad. it. Milano, Mondadori, 1983).
J.-G.-F. Ravaisson, De l'habitude, Paris, Fournier, ...
Leggi Tutto
Baldassarre Castiglione nacque a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478. Dal 1504 al 1513 visse a Urbino, uno dei maggiori centri della cultura rinascimentale, e svolse numerose missioni diplomatiche [...] tra la prima e la seconda redazione. Un altro gruppo di interventi teso ad eliminare i più accusati dialettalismi , a cura di G. La Rocca, in Tutte le opere, Milano, Mondadori, vol. 1° (1497-marzo 1521).
Castiglione, Baldassarre (19872), Il libro ...
Leggi Tutto
VARALDO, Alessandro
Lorenzo Trovato
Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese.
Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] 1919 e poi successivamente nel 1931 e 1932, con Mondadori.
Già dal racconto dei suoi esordi emerge chiaramente il tratto (Ferraro, 2013, p.251).
Quello stesso anno un gruppo di intellettuali guidati da Giuseppe Brunati avviò una protesta interna ...
Leggi Tutto
Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] Elia (rist. in Id., Opere, a cura di A. Battistini, Milano, Mondadori, 1990, 2 voll.).
Arendt, Hannah (1978),The life of the mind, filosofia del linguaggio, Torino, Einaudi, pp. 141-198.
Gruppo μ (1970), Rhetorique générale, Paris, Larousse (trad. ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] ) l’insulto e la discriminazione, molto spesso gruppi sociali ritenuti marginali rivendicano per sé il termine , Nora (1969), Le brutte parole. Semantica dell’eufemismo, Milano, Mondadori.
Nobili, Paola (a cura di) (2007), Insulti e pregiudizi. ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] Spencer Tracy e Katherine Hepburn.
Il 16 settembre 1957 scrisse per Mondadori il giudizio per la traduzione di On the road di Jack dall’aspetto curato e dalla vita sociale molto frenetica del gruppo Brat Pack, come Bret Easton Ellis e Jay McInerney ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] pubblicazione di Giovinezza, romanzo storico sul fascismo edito da Mondadori, vincitore del premio Bancarella 1964. A questa prima di un romanzo corale sul fascismo visto da un gruppo di giovani universitari aderenti ai GUF. Seguirono altri quattro ...
Leggi Tutto
Città
Alice Bellagamba
Il vocabolo viene dal latino civitas, "condizione di chi è cittadino (romano)" e "insieme dei cittadini"; già nel latino tardo il termine acquista metonimicamente il significato, [...] rappresentazione dei valori e dei significati che un dato gruppo attribuisce alla propria vita sociale. Plasma le abitudini -Merrill, 1961 (trad. it. Espressioni e identità, Milano, Mondadori, 1979).
id., Relations in public, New York, Basic Books ...
Leggi Tutto
I verbi fraseologici sono verbi (come mettersi, stare, andare, cominciare, continuare, finire) che, combinati con un altro verbo di modo non finito (il verbo lessicale o nucleare) con l’interposizione [...] verbi fraseologici si possono dividere in due gruppi secondo il loro significato di base: i non smette mai di pensarci (Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, Milano, Mondadori, 1993, p. 6)
(10) Va be’... finiamo di brindare (Ligabue, La neve ...
Leggi Tutto
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
Mondazzoli
s. m. inv. (iron.) Gruppo editoriale risultante dall'acquisto della Rcs libri (Rizzoli) da parte della Mondadori. ◆ Quasi cinquant'anni fa le due rivali storiche del dolciario italiano Alemagna e Motta si ritrovarono riunite nella...