In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] e sortilegio, p. 545).
Nei costrutti di questo gruppo si individua un elemento subordinato e uno sovraordinato. Tra le Ead., Opere, a cura di C. Cecchi & C. Garboli, Milano, Mondadori, 2 voll., vol. 1°, pp. 3-943.
Agostini, Francesco (1978), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] 1907), nel quale lo scrittore narra la tragedia umana di un gruppo di anarchici travolti da forze più grandi di loro e Sotto traduzione e pubblicazione degli autori stranieri a opera di Mondadori. Si affermano così i primi autori di gialli italiani ...
Leggi Tutto
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] stato dentro per falsa testimonianza (Genna 1999: 43)
C’è infine un gruppo più eterogeneo di verbi che non sono né di movimento né di stato (1a ed. 1954).
Genna, Giuseppe (1999), Catrame, Milano, Mondadori.
LIP (1993) = De Mauro, Tullio et al. (a ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] Ottanta segnarono anche il ritorno al teatro. Per il gruppo fiorentino Pupi e fresedde Cerami firmò la commedia L’amore soggetti e sceneggiature di Pasolini per la collana I Meridiani di Mondadori (Milano). Si era già occupato di Le ceneri di Gramsci ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] diastratia (in quanto si forma all’interno di un gruppo sociale e ne diventa il contrassegno tipico).
Sulla storico dei gerghi italiani. Dal Quattrocento a oggi, Milano, Mondadori.
Geremek, Bronislaw (1979), Gergo, in Enciclopedia, diretta da ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] voci liguri pittâ «piluccare» e uga «uva»).
Un terzo gruppo è formato da nomi aggiunti o determinativi epitetici, comprendente:
( , Emidio (1978), Dizionario dei cognomi italiani, Milano, Mondadori.
De Felice, Emidio (1980), I cognomi italiani. ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] faceva gelare il sangue).
Le consecutive deboli (tipo ii del gruppo a del § 2.2) funzionano come avverbiali di frase commedia secondo l’antica vulgata, a cura di G. Petrocchi, Milano, Mondadori, 1966-1967, 4 voll., vol. 3º.
Alighieri, Dante (1996), ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] scelta cade su quella più moderna (per es., dicembre, sacrificare, gruppo -ng- e non -gn-: cfr. Telve 2003: 27). Ugo (1987), Poesie e Sepolcri, a cura di D. Martinelli, Milano, Mondadori, 1987.
Foscolo, Ugo (1994-1995), Opere, a cura di F. Gavazzeni ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] 1999: 198).
Pazienza, Andrea (2006), Pompeo, Roma, Gruppo editoriale L’espresso; Modena, Panini (1a ed. Gli ultimi 1942. Storie per un anno, a cura di M. Gentilini, Milano, Mondadori.
I classici 2003 = I classici del fumetto di Repubblica, diretto da ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] collimano con le unità metriche. Si tratta del gruppo di testi (o di loro singole parti) statisticamente Pacca & L. Paolino, introduzione di M. Santagata, Milano, Mondadori.
Afribo, Andrea (2009), Petrarca e petrarchismo. Capitoli di lingua, ...
Leggi Tutto
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
Mondazzoli
s. m. inv. (iron.) Gruppo editoriale risultante dall'acquisto della Rcs libri (Rizzoli) da parte della Mondadori. ◆ Quasi cinquant'anni fa le due rivali storiche del dolciario italiano Alemagna e Motta si ritrovarono riunite nella...