Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] come le premesse di un tentativo, sostenuto da un gruppo dell’alta borghesia, di penetrare a corte, integrarsi nei , L’Europa di Maria Teresa dal barocco all’illuminismo, Milano, Mondadori, 1982
L’alleanza con l’Austria – che coinvolge la Francia ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] appartenne, infatti, ai ‘XXV della campagna romana’, gruppo di pittori sorto nel 1904 che si proponeva lo studio .
Apparso postumo per cura della Reale Accademia d’Italia (Mondadori, Milano 1941), il manoscritto si presenta lacunoso e comprende ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] , I libri di Munari, composta da sette titoli, uscita per Mondadori nel 1945 e subito stampata negli Stati Uniti (Maffei, 2002, grafica dei bollettini e delle raccolte di materiale documentario del gruppo, e iniziò a lavorare, intorno al 1948-49, ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] di Lucrezia, tanto che l'anno successivo trattò con Mondadori la stampa del libro organico cresciuto intorno al Ritratto con la a una votazione pubblica a due turni spettante all'intero gruppo di 'Amici'.
La prima sessione del premio Strega, nell ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] .
L'uscita di Hilarotragoedia, insieme con l'adesione al Gruppo 63, lo rese noto al mondo letterario, e il editrici per cui lavorò: Guanda, Einaudi, Feltrinelli, Garzanti, Mondadori e Adelphi).
Nella primavera del 1970 compì un impegnativo viaggio ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] parla in questo caso di locuzioni avverbiali.
Un altro gruppo è costituito dagli avverbi derivati, cioè formati da una Commedia secondo l’antica vulgata, a cura di G. Petrocchi, Milano, Mondadori, 1966-1967, 4 voll., vol. 2° (Inferno).
Alighieri, ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] per Ricciardi (Milano-Napoli 1959), poi per i «Meridiani» Mondadori (Milano 1975; in ed. aggiornata e rivista, ibid. 2000 staccherà l’Adalgisa, permise a Isella di coordinare un gruppo di studiosi giovani e meno giovani, tutti coinvolti nella ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] nomi (bevanda, mutande). Appartengono a questo gruppo diversi vocaboli del campo matematico ed economico- Rizzoli, 2 voll.
Bassani, Giorgio (1991), Il romanzo di Ferrara, Milano, Mondadori, 2 voll., vol. 1° (Dentro le mura, Gli occhiali d’oro, Il ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] amorosa tragedia, poema drammatico in tre atti (Milano, Treves, 1925; Mondadori, 1937), rappresentata il 14 apr. 1925 al Teatro Valle di Roma È di questi mesi infatti il suo allontanamento dal gruppo di ex combattenti di "Rinnovamento", cui aderiva ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] guerra, composto negli anni del conflitto ma pubblicato da Mondadori soltanto nel 1930.
Confrontata con le altre memorie di nel 1931 a Parigi, introdotto da De Pisis, il gruppo di artisti italiani che là operavano, affascinati dal movimento ...
Leggi Tutto
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
Mondazzoli
s. m. inv. (iron.) Gruppo editoriale risultante dall'acquisto della Rcs libri (Rizzoli) da parte della Mondadori. ◆ Quasi cinquant'anni fa le due rivali storiche del dolciario italiano Alemagna e Motta si ritrovarono riunite nella...