BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] fu il collaboratore più costante e prolifico del gruppo, emancipandosi fra l’altro dalla supervisione – critica di Tutte le opere di R. B., diretta da Maurizio Vitale per Mondadori, in ventotto volumi pubblicati tra il 1957 (Il mulino del Po) e ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] carissimi di Brera. Per tanti anni fece parte del gruppo anche lo scrittore Giovanni Arpino, ma poi una lite con delle carte di B. è conservato alla Fondazione Arnaldo e Alberto Mondadori di Milano: l'archivio è ancora in fase di sistemazione. ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] da un’introduzione intitolata Goethe ed Eckermann.
Con un gruppo di amici, tra cui Fleres, Giuseppe Mantica, Italo e allo stesso anno data il passaggio al suo definitivo editore, Mondadori.
Nel 1929 furono rappresentati O di uno o di nessuno e, ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] Codice Siciliano, Scheiwiller, Milano 1957; 2ª ed., con modifiche, «Lo Specchio» Mondadori, ibid. 1978. Prosa: Due scene (breve dialogo teatrale), in Mensile del Gruppo universitario fascista (Palermo), 15 aprile 1942; Lettera come memoria a Michele ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] e culturale, e per la fenomenica delirante di gruppo. L'instabilità emotiva, la suggestionabilità e la trance L'érotisme, Paris, Éditions de Minuit, 1957 (trad. it. Milano, Mondadori, 1969).
M. Blanchot, Lautréamont et Sade, Paris, Éditions de Minuit, ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] Superando notevoli difficoltà, avevamo da poco fondato – un gruppo di amici antifascisti ed io – un settimanale di della figlia Lili. In questi anni fu decisivo il passaggio a Mondadori, presso cui pubblicò Il vento sulla sabbia (1972), l’ultimo ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] a essere un elemento di divisione e di frammentazione. Un ritorno al «gruppo di nazioni democratiche che la pensano allo stesso modo» di cui parlava il
T. Friedman (2006), Il mondo è piatto, Mondadori, Milano.
P. Krugman (1979), Increasing returns, ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] mondo, Marsilio, Venezia.
W. ISAACSON (2011) Steve Jobs, Mondadori, Milano.
L. LESSIG (2009) Against Transparency, New Republic, identificare con precisione chi è l’aggressore. Per i gruppi terroristici invece è spesso importante che l’attacco sia ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] si possono formare dei legami fra gli atomi di idrogeno dei gruppi ossidrilici e un atomo di ossigeno adiacente del tipo −O−H Favard, Pierre, La cellula, struttura e anatomia molecolare, Milano, Mondadori, 1970 (ed. orig.: La cellule, Paris, Hermann, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] Banfi (1886-1957) a Milano nel 1948, lavora alla Mondadori come redattore e traduttore.
Libero docente di storia della filosofia diffuso nell’ambiente milanese, il legame con il gruppo di intellettuali che si riunì intorno all’associazione culturale ...
Leggi Tutto
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
Mondazzoli
s. m. inv. (iron.) Gruppo editoriale risultante dall'acquisto della Rcs libri (Rizzoli) da parte della Mondadori. ◆ Quasi cinquant'anni fa le due rivali storiche del dolciario italiano Alemagna e Motta si ritrovarono riunite nella...