Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] materia hanno messo in luce l’accentuata flessibilità modulare che, nell’ordinamento giuridico italiano, caratterizza tale affinità con gli amministratori della società (o di società appartenenti al gruppo); così come – a seguito del d.lgs. n. 310/ ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] dell’affidabilità dell’appaltatore; nel secondo gruppo rientra la controversia sulla ottemperanza alla decisione punto delicato, che in questa sede interessa, è che la modulazione degli effetti viene posta in essere a seguito della ponderazione degli ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] di organizzazione della pianta d’insieme, impostata su una doppia griglia di moduli quadrati rispettivamente di 45,5 m e 4,55 m di lato, timpano triangolari che sormontano una nicchia contenente un gruppo scultoreo.
Morando scelse i suoi più stretti ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] socialità affettiva, l'individuo si pone al servizio del gruppo e dà luogo a un'organizzazione gerarchica fondata sul riconoscimento entrambi i sessi. Al processo biochimico endocrino che modula il desiderio sessuale partecipa una varietà di ormoni: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] espressa dagli scrittori del gruppo londinese di Bloomsbury, capeggiato da Virginia Woolf. Intanto, si irradia nel voci tra sei personaggi che si raccontano in una progressione modulare lirico-drammatica, una reiterata serie di monologhi che fornisce ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] consiglio direttivo dei Dodici; fu tra i promotori del gruppo scissionista degli Accademici Forti (di questa accademia fu presidente ’ delle arie dei bassi ‘caricati’). La natura modulare e proteiforme intrinseca agli intermezzi romani ne consentì da ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] del coevo progetto per la stazione di Venezia.
Il gruppo allargò sovente la collaborazione ad altri architetti attivi nel il terzo, finale e vincitore, era caratterizzato da una maglia modulare più dilatata e da un calibrato rapporto degli edifici di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] 557 da Radegonda, moglie di Clotario, che vi si ritirò con un gruppo ristretto di donne. Scavi condotti nell’area del complesso hanno messo in luce con un impianto progettuale complesso, più rigido e modulare per le prime e più libero per le seconde ...
Leggi Tutto
imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici
Emiliano Macaluso
L’imaging cerebrale funzionale comprende varie metodologie per misurare l’attività del cervello in maniera non invasiva, sia in volontari [...] attivata nei soggetti sani. Questo effetto selettivo nel gruppo di pazienti può indicare una riorganizzazione delle funzioni linguistiche stanno consentendo di passare da una nozione modulare del funzionamento del cervello basata su associazioni ...
Leggi Tutto
Mutismo
Oskar Schindler
Il termine mutismo (dal latino mutus, "muto", voce derivata da una radice onomatopeica mu) indica l'incapacità di emettere suoni distinti e parole articolate. Vi può essere un [...] suono o della sonorità laringea, oppure per l'incapacità di modulare i suoni laringei e i rumori buccali, per quanto creabili) compromissioni di varia natura del sistema nervoso centrale. Il gruppo non è assolutamente omogeneo e in ogni caso, oltre ...
Leggi Tutto
modulare1
modulare1 agg. [der. di modulo]. – Relativo a un modulo (nel suo sign. primo e più generale), basato su un modulo, e quindi anche costituito dal vario accostamento di elementi (detti essi stessi elementi m.) che ripetono le misure,...
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...