PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] circuito murario dalla forma regolare, in una scansione modulare e ortogonale dello spazio urbano e in una struttura RM, LXXXIX, 1982, pp. 81-102; A. Candeloro, Un gruppo fittile da Tortoreto con rappresentazione di tema omerico, in QuadChieti, III, ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] , formare legami sociali e alleanze con gli altri membri del gruppo. I piccoli di primate passano le prime settimane di vita che ne può provocare una diminuzione, essi risultano anche modulabili da altri fattori (per es., l’esercizio fisico) ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] affidata a fornitori che si concentrano su ben definiti moduli del processo di fabbricazione e sono quindi 'specialisti', inceppata. L'impiego a vita, i legami all'interno dei gruppi, le protezioni statali si sono rivelati inadatti a reggere i ritmi ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] una sorta di stile svizzero: minimalismo, griglia modulare, caratteri lineari, riduzione cromatica e così via. con una spiazzante dose di intuito progettuale che l’avvicina al noto gruppo olandese Droog (tra l’arte e il design).
In questo senso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] aziende, il progetto italiano non poteva non modulare tecnologia e artigianato, innovazione e tradizione, memoria di Piero Gatti, Cesare Paolini e Franco Teodoro, il Pratone del Gruppo Strum o la gonfiabile Blow di Jonathan De Pas, Donato D’Urbino ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] , 300- 120 a.C.), ripropone il tema della migrazione del gruppo che ne è portatore e della sua possibile origine scandinava accettata essere reiterati senza fine mediante la replica costante del modulo di base. Tra gli esempi di questo tipo di ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] esposizione della seconda lingua sono variabili cruciali nel modulare l’attività di questi sistemi neurali (Perani, , i risultati appaiono soddisfacenti a livello di studi di gruppi di pazienti, ove sono state evidenziate anche correlazioni più ...
Leggi Tutto
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] al grado di aggressività. Uno studio effettuato nei macachi dai gruppi di ricerca di Jens Wendland e di Stephen J. Suomi fattori genetici non sono ovviamente i soli responsabili della modulazione della personalità. L’ambiente in cui l’individuo nasce ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] è stabilita in prima istanza da quella del gruppo. Su questo rovesciamento del privato nel pubblico, dell tuttavia, questo esterno multiforme e indifferenziato, che ciascuno può modulare a seconda delle proprie inclinazioni, viene di continuo fatto ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] un gruppo, un primo modo per rispondere alla domanda è chiedersi se tra i componenti dell’architettura modulare esistano appare in effetti soltanto il prodotto di «un ‘uso distorto dei moduli mentali’» (Alcorta, Sosis 2005, p. 326). L’idea che ...
Leggi Tutto
modulare1
modulare1 agg. [der. di modulo]. – Relativo a un modulo (nel suo sign. primo e più generale), basato su un modulo, e quindi anche costituito dal vario accostamento di elementi (detti essi stessi elementi m.) che ripetono le misure,...
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...