(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...]
Fra i composti contenenti questo anello il migliore fu giudicato il sale potassico del 6-metil-1, 2, 3-ossitiazina-4(3 H)-one-2,2 diossido, di formula C4H4NO4KS in
nella quale gli anelli aromatici portano gruppi diversi (−OH, −OCH3) e il radicale ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] Krueger nel 1932 prepararono per la prima volta gli esteri metilico ed etilico, ma solamente dopo il 1941 si prepararono butilico secondario, cicloesanolo, ecc.). Il più attivo del gruppo, dal punto di vista bellico, è il fluofosfonato diisopropilico ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1834 da F. Runge nel catrame di carbon fossile e chiamato acido carbolico: più tardi, nel 1841, A. Laurent lo denominò idrato di fenile o acido fenico; mentre Ch. F. Gerhardt lo chiamò [...] etilico C6H5−OC2H5 di fenetolo. Si ottengono per azione del ioduro di metile o di etile sul fenato sodico. Sono liquidi di odore etereo; il stagno e acido cloridrico. Per la presenza del gruppo ammidico, il lieve carattere acido del fenolo viene ...
Leggi Tutto
. Metil-benzoil-ecgonina: C17H21O4N. È l'alcaloide principale delle foglie di coca (v.) in cui essa si trova insieme con piccole quantità di cinnamilcocaina, α e β trussilina, benzoilecgonina, tropacocaina, [...] parziale della cocaina è dovuta a Liebermann e Giesel (1888): dapprima se ne eterifica il carbossile con alcool metilico, poi il gruppo alcoolico con acido benzoico (cloro di benzoile).
La cocaina è in grossi prismi senza colore, di sapore amarognolo ...
Leggi Tutto
. È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 dal giapponese Takamine, il quale la ottenne [...] elettrolitici, per trasformare il gruppo chetonico dell'adrenalone nel gruppo alcoolico secondario dell'adrenalina tartrato dell'adrenalina destrogira è facilmente solubile nell'alcool metilico, a differenza del tartrato dell'adrenalina levogira meno ...
Leggi Tutto
Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] si ottengono anche con l'introduzione di un atomo di fluoro in posizione 9 e contemporaneamente di un gruppo ossidrilico o metilico in posizione 16 (triamcinolone, desametazone). Si sono ottenuti così nuovi composti steroidei che, in confronto al c ...
Leggi Tutto
. I composti organici dell'arsenico contengono l'arsenico stabilmente legato nella molecola e non facilmente dissociabile allo stato di ione, per modo che non può essere messo in libertà se non con la [...] paraossifenilarsenico ottenuto viene nitrato, con che il nitro-gruppo si fissa in posizione orto rispetto all'ossidrile. nell'acqua con reazione acida. È facilmente solubile in alcool metilico e in glicerina, un po' meno solubile in alcool etilico ...
Leggi Tutto
. L'acido benzoico deriva dal benzolo per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo −COOH, e corrisponde alla formula C6H5−COOH. È noto fin dal tempo degli alchimisti. Riscaldando il belzoino [...] benzoico per ossidazione di tutti i derivati benzenici che hanno come gruppo sostituente una sola catena laterale nell'anello, p. es. 'acido o-ammino-benzoico o acido antranilico
il cui etere metilico si ritrova in natura nell'essenza di neroli e di ...
Leggi Tutto
. Introduzione, per sostituzione o per addizione, di un gruppo alchilico od alchil-arilico in un composto organico. Fra i gruppi che si possono introdurre quelli di maggiore importanza sono: il metile, [...] e a molti altri. Il solfato dietilico reagisce più difficilmente di quello metilico. Quando il mezzo di reazione è praticamente anidro si possono far reagire entrambi i gruppi etilici del dietil-solfato: in presenza di quantità sensibili di acqua ne ...
Leggi Tutto
. Il chimico americano L.H. Baekeland ha chiamato bakeliti i tre gruppi (A, B, C) di prodotti che si ottengono per condensazione dei fenoli con le aldeidi in presenza di un catalizzatore o agente condensatore [...] potere dielettrico o isolante. Molti sono i nomi che i prodotti di tale gruppo hanno in commercio; il più diffuso è quello di bakelite; altri di che si ottiene per combustione incompleta dell'alcool metilico.
Delle altre aldeidi forse l'acetaldeide e ...
Leggi Tutto
metilico
metìlico agg. [der. di metile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto la cui molecola contiene il radicale metile −CH3 (detto anche radicale o gruppo metilico). Alcole m. (o metanolo), alcole alifatico di formula CH3OH,...
metilato
agg. e s. m. [der. di metile]. – In chimica organica: 1. Di composto nel quale sono stati introdotti uno o più gruppi metilici. 2. Di sostanza che è stata addizionata di alcole metilico (per es., alcole m., l’alcole etilico denaturato...